Salta al contenuto

Le Previsioni di CM – 14/20 Aprile 2025

Questa rubrica è a cura di Flavio

——————————————————–

Analisi sinottica

Una vasta ondulazione atlantica avanza lentamente dalla penisola iberica in direzione del Mediterraneo occidentale, stante l’opposizione di una cellula dinamica sul Mediterraneo centrale supportata in quota da un contributo stabilizzante nordafricano. La cellula atlantica rimane confinata ad ovest delle isole Azzorre.

La settimana sarà caratterizzata dall’inesorabile quanto faticoso avanzamento della figura depressionaria atlantica sul Mediterraneo, per l’opposizione tenace associata al consolidamento del campo in quota su tutta l’area est-europea.

Con queste premesse la settimana sarà caratterizzata da un progressivo deterioramento delle condizioni atmosferiche a partire dalle regioni settentrionali con precipitazioni diffuse sull’Italia, localmente persistenti e abbondanti, con le sole estreme regioni meridionali che rimarranno ai margini del peggioramento. A condire il quadro generale, ventilazione sostenuta (prima di scirocco, specie su Adriatico e Ionio, poi di maestrale a fine evento) e mari da molto mossi ad agitati.

L’episodio perturbato dei prossimi giorni si inquadra pienamente nel “manuale del clima mediterraneo”, che vede in questo periodo dell’anno il ritorno in grande stile delle precipitazioni al Nord dopo il minimo relativo di precipitazioni invernali. Altrettanto “da manuale” la crescente difficoltà dei sistemi perturbati a raggiungere le estreme regioni meridionali per il fisiologico rafforzamento del campo alle latitudini subtropicali mediterranee, stante il vigoroso riscaldamento della piattaforma africana nella marcia di avvicinamento al solstizio d’estate.

Consigli per il Rescue Team

Una boccata d’aria per il Rescue Team le precipitazioni abbondanti dei prossimi giorni, che consentiranno ai nostri eroi di rispolverare dal guardaroba delle climasciocchezze la narrativa dei “fenomeni estremi”. Che non verranno imputati al calendario (ad Aprile al Nord piove, e talvolta anche tanto, mentre al Sud piove sempre meno, talvolta anche per tanto) bensì alla nuova amministrazione americana rea, tra tante cose, anche di essere in procinto di azzerare i contributi milionari al NOAA. Il grido d’allarme e di dolore di Science (o meglio, dei suoi editori e delle loro agende iper-politicizzate) è una chiamata alle armi di tutti i media occidentali: qualsiasi perturbazione primaverile, temporale o siccità estiva sarà imputata a chi in America ha tagliato i fondi alla “ricerca sul clima”.

Ché pur tra mille squilli di tromba, annunci di fine del mondo, invettive politiche e sermoni in difesa della “scienza consolidata”, resta il fatto che per salvare il Pianeta dalla CO2 occorre prima di tutto avere la pancia piena: primum panem, deinde philosophari, dicevano i Romani.

Buona cura dimagrante, caro Rescue Team.

Previsioni per la settimana

Lunedì

Molto nuvoloso fin dal mattino al Nord e regioni centrali tirreniche con ulteriore aumento della nuvolosità dal pomeriggio e precipitazioni diffuse in intensificazione. Da parzialmente nuvoloso a nuvoloso sulle regioni centrali adriatiche e al Sud in assenza di precipitazioni significative, salvo qualche pioggia in tarda serata sulla Campania settentrionale.

Temperature stazionarie, venti tesi sciroccali.

Martedì maltempo al mattino al Nord e regioni centrali peninsulari, con tendenza ad attenuazione dei fenomeni e associate schiarite anche ampie su Emilia-Romagna e coste tirreniche. Persistono invece i fenomeni sul Triveneto (localmente intensi) e a carattere sparso e prevalente di rovescio sui rilievi appenninici centrali. Ampie schiarite fin dal mattino sulla Sardegna. Sulle regioni centrali adriatiche e meridionali prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, con l’eccezione dei settori settentrionali della Campania dove al mattino si avranno precipitazioni sparse, in attenuazione nel corso delle ore.

Temperature generalmente stazionarie. Venti tesi dai quadranti meridionali con rinforzi di scirocco su Adriatico e Ionio.

Mercoledì nuovo peggioramento al Nord e regioni centrali tirreniche con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente intense e persistenti. Nubi e fenomeni raggiungeranno in nottata la Campania e la Sicilia occidentale. Sulle restanti regioni cieli in prevalenza parzialmente nuvolosi in assenza di precipitazioni di rilievo.

Temperature in leggero aumento su regioni adriatiche e ioniche, in diminuzione sulla Sardegna.

Ventilazione tesa di scirocco con rinforzi su Adriatico e Ionio. Entra in serata il maestrale sulla Sardegna.

Giovedì al mattino condizioni di maltempo al Nord con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e passaggio graduale a condizioni di instabilità con precipitazioni sparse. Nuvolosità irregolare al Centro con cieli in prevalenza chiusi e precipitazioni sparse sulle regioni tirreniche, e schiarite anche ampie su quelle adriatiche. Nuvolosità a tratti intensa e precipitazioni sparse anche sulle regioni meridionali tirreniche peninsulari, e schiarite anche ampie sul resto delle regioni meridionali salvo passaggi nuvolosi sulla Puglia associati a qualche isolata e debole precipitazione.

Temperature in diminuzione. Maestrale forte sulla Sardegna, irrompono venti tesi occidentali sul Tirreno, resiste lo Scirocco su Ionio e basso Adriatico, con rinforzi.

Venerdì Santo avanzano le schiarite su tutto il Paese, a partire dalle regioni nord-occidentali, dalla Sardegna e dalle regioni ioniche, con gli ultimi rovesci al mattino sulle regioni centrali peninsulari e sul Nordest anche qui in miglioramento nel corso della giornata.

Temperature stazionarie. Ventilazione occidentale moderata.

Sabato Santo molte nubi al Nord al mattino con tendenza ad aperture sempre più franche specie sulla Val Padana centro-orientale. Peggiora in serata sul Nordovest con precipitazioni associate specie tra Piemonte e Ponente ligure. Sulle restanti regioni generali condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso.

Domenica – Pasqua dalle regioni nordoccidentali nubi e fenomeni si estenderanno anche alla Sardegna, Toscana e altre regioni settentrionali con precipitazioni in prevalenza deboli e sparse ma a prevalente carattere di rovescio sulla Sardegna. Parzialmente nuvoloso sulle restanti regioni centrali con isolati fenomeni da instabilità pomeridiana sull’Appennino, in prevalenza sereno o poco nuvoloso al Sud.

Lunedì – Pasquetta: migliora al Nordovest con schiarite via via più ampie. Nuvolosità a tratti intensa anche sul resto del Nord con precipitazioni sparse in prevalenza di debole intensità. Molte nubi tra Sardegna e Toscana con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio specie sull’Isola. Sulle restanti regioni centrali schiarite anche ampie sulle zone costiere e nuvolosità in aumento nelle ore più calde sulle zone interne e appenniniche con qualche associato fenomeno temporalesco a carattere sparso. Generali condizioni di bel tempo al Meridione con l’eccezione della Sicilia dove aumenterà la nuvolosità fin dal mattino associata a precipitazioni sparse.


Auguri di buona Pasqua a tutti lettori di questa rubrica.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualità

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »