IL MESE DI OTTOBRE 2024
Mese segnato dal frequente passaggio di perturbazioni atlantiche con piovosità anomalmente abbondante nelle prime due decadi, specie al Centro-Nord. Temperature nella norma o in anomalia positiva da debole a moderata.
Andamento circolatorio
La carta circolatoria media del mese di ottobre (figura 1a) evidenzia la presenza di una saccatura (depressione a forma di V) con asse sulla Spagna e che sull’Italia centro-settentrionale determina un regime di correnti meridionali mentre sul Mezzogiorno persiste l’azione di un anticiclone africano non particolarmente robusto e dunque pervio al passaggio di perturbazioni. La figura 1b rappresenta invece l’anomalia della pressione al suolo: in azzurro e verde sono evidenziate le aree ad anomalia negativa o debole anomalia positiva che sono da considerare più favorevoli al transito di perturbazioni.
L’analisi delle carte circolatorie e della distribuzione giornaliera delle precipitazioni evidenzia il transito di 4 perturbazioni manifestatesi rispettivamente dall’1 al 4 ottobre, dal 7 al 10, dal 16 al 19 e dal 22 al 27. A tali perturbazioni sono stati associati i giorni mediamente più piovosi del mese che al Nord sono stati l’8 ottobre con 32.6 mm di piovosità media, il 3 con 30.7 mm e il 17 con 23.0 mm, al Centro il 3 ottobre con 31.1 mm, l’8 con 19.8 mm e il 17 con 19.0 mm e infine al Sud il 19 ottobre con 22.8 mm, il 18 con 8.8 mm e l’8 con 7.3 mm.
L’analisi circolatoria giornaliera a 850 hPa (tabella 1) riferita all’areale nazionale ha evidenziato che nel mese di ottobre si sono avuti 11 giorni con tipi di tempo ciclonici, 13 con tipi anticiclonici e 7 con tipi intermedi[2].
L’analisi climatologica per macroaree riferita al trentennio 1991-2020 (tabella 3a) ha evidenziato che a ottobre al Nord piovono di norma 121 mm (11.6% del totale annuo normale) contro i 249 mm di quest’anno (+105%), al Centro piovono di norma 93 mm (11.4% del totale dell’anno medio) contro i 165 mm di quest’anno (+77%) e al Sud piovono di norma 89 mm (12.2% del totale dell’anno medio) contro i 99 mm di quest’anno (+11%). In sintesi dunque ottobre 2024 si è caratterizzato per precipitazioni in sensibile anomalia positiva al Centro-Nord e in lieve anomalia positiva al Sud. In sensibile anomalia positiva è risultato anche il numero dei giorni di pioggia (tabella 3b): +104% al Nord, +96% al centro e +45% al Sud.
Fra gli eventi estremi del mese sono da segnalare l’alluvione siciliana del 19 ottobre per la quale si rimanda al commento uscito sul sito Freshplaza e l’alluvione di Bologna del 19 – 20 ottobre per la quale si rimanda al report del servizio meteorologico regionale competente.
Andamento termo-pluviometrico
Le temperature medie mensili di ottobre sono risultate in debole o moderata anomalia positiva nei minimi (figura 2) e nella norma o in lieve anomalia positiva nei massimi (figura 3). Le anomalie termiche positive si sono concentrate nella seconda e terza decade, seguite ad una prima decade nella norma nei minimi e in anomalia negativa al Cento-Nord nei massimi. La carta dell’anomalia termica globale mensile dell’Università dell’Alabama (figura 4) evidenzia che l’andamento termico sull’Italia è stato associato ad un promontorio di anomalia termica positiva esteso dall’Artide (mare di Barents) al centro del Mediterraneo.
La carta delle precipitazioni totali mensili (figura 6) mette in luce l’abbondantissima piovosità registrata al Centro-Nord ove la carta in figura 7 evidenzia anomalie positive diffuse. Si noti anche la buona piovosità che ha caratterizzato il Sud e che contribuisce significativamente alla ricarica del sistema idrologico. L’analisi decadale evidenzia infine che le precipitazioni si sono concentrate nelle prime due decadi del mese.
(*) LEGENDA:
Tx sta per temperatura massima (°C), tn per temperatura minima (°C) e rr per precipitazione (mm). Per anomalia si intende la differenza fra il valore registrato ed il valore medio del periodo 2001-2020.
Per Nord si intendono le stazioni a latitudine superiore a 44.00°, per Centro quelle fra 43.59° e 41.00° e per Sud quelle a latitudine inferiore a 41.00°. Le anomalie termiche positive sono evidenziate in giallo(anomalie deboli, fra 1 e 2°C), arancio (anomalie moderate, fra 2 e 4°C) o rosso (anomalie forti, di oltre 4°C), analogamente per le anomalie negative deboli (fra 1 e 2°C), moderata (fra 2 e 4°C) e forti (oltre 4°C) si adottano rispettivamente l’azzurro, il blu e il violetto). Le anomalie pluviometriche percentuali sono evidenziate in azzurro o blu per anomalie positive rispettivamente fra il 25 ed il 75% e oltre il 75% e giallo o rosso per anomalie negative rispettivamente fra il 25 ed il 75% e oltre il 75% .
(**) FONTI DEI DATI:
Temperature e precipitazioni sono frutto di nostre elaborazioni si dati del dataset GSOD della NOAA e delle reti dei servizi meteorologici regionali.
[2] Nei giorni con tipi di tempo anticiclonico predominano gli anticicloni dinamici che danno luogo a tempo stabile con scarsa probabilità di precipitazioni. Viceversa nei giorni con tipi di tempo ciclonico predominano le strutture depressionarie (saccature, depressioni isolate, ecc.) foriere di precipitazioni.
Sii il primo a commentare