Salta al contenuto

Essi Informano

C’è una notizia che la gran parte dei media ha ignorato o snocciolato frettolosamente e distrattamente. Si tratta di una notizia che ha implicazioni letteralmente planetarie, ma che proprio per questo non è passata attraverso il filtro di quello stesso sistema che è proprio al centro della notizia in questione.

I pochi (tele)giornaloni che ne hanno parlato l’hanno data in questi termini “Musk denuncia gli editori”. L’ennesima boutade di un tipo eccentrico e comunque troppo ricco per meritare più di 5 secondi in tv o qualche riga di trafiletto.

Il tema ovviamente è un altro, e merita decisamente più approfondimento.

GARM, WAFA (e UPA)

GARM (Global Alliance for Responsible Media) è l’acronimo di una associazione che al di là del nome vagamente orwelliano non dice molto. Eppure il suo potere e il suo impatto nelle nostre vite quotidiane è, per dirla in termini riduttivi, semplicemente gigantesco.

La GARM è stata fondata per iniziativa della WFA (World Federation of Advertisers), un’altra sigla del tutto nuova per noi comuni mortali, che in italiano si potrebbe tradurre come “Federazione Mondiale degli Inserzionisti Pubblicitari”. La WFA è un cartello di aziende che si vanta di rappresentare il 90% degli investimenti mondiali in pubblicità, per un valore di circa 900 miliardi di dollari. Parliamo quindi di un cartello dotato di una potenza di fuoco semplicemente devastante, che include 150 tra le più ricche multinazionali mondiali e che a sua volta ingloba più di 60 associazioni di inserzionisti nazionali (tra cui, ca va sans dire, l’italiana UPA).

Uno scandalo di dimensioni planetarie

GARM è una emanazione della WFA che si propone diaiutare l’industria a gestire il pericolo di informazioni illegali o dannose sulle piattaforme mediatiche digitali”. E come si pensa di limitare queste informazioni dannose? Semplice: evitando di fare inserzioni pubblicitarie su piattaforme che diffondono informazioni “dannose”, per affamarle e possibilmente farle chiudere. Ma dannose per chi? Per i membri della WFA evidentemente.

Queste sono almeno le conclusioni a cui sono arrivati non dei presunti cospirazionisti antisistema, bensì i membri di una Commissione di Inchiesta del Congresso Americano che pochi giorni fa ha rilasciato i risultati di un’indagine bomba (una bomba silenziosissima sui media nostrani) a seguito della quale ha richiesto di interrogare i vertici di 40 multinazionali (tra cui Adidas, American Express, Bayer, British Petroleum, Chanel e General Motors solo per fare qualche nome) accusandoli nella sostanza di aver utilizzato il GARM alla stregua di una associazione per delinquere (collusive activity) allo scopo di boicottare commercialmente tutte le piattaforme di informazione che non sono schierate su posizioni politiche ritenute accettabili dallo stesso GARM.

Il profilo potenzialmente criminale di queste accuse si esplicita nelle implicazioni che questi comportamenti possono aver avuto nei termini della soppressione della libertà di espressione e di stampa, un tema ritenuto talmente importante dai padri fondatori da essere stato incardinato nel Primo Emendamento della Costituzione americana, a garanzia dell’esistenza stessa di una forma di democrazia degna di questo nome.

La commissione di inchiesta non usa mezzi termini: “il GARM ha deviato in modo considerevole dal suo intento originario, e ha usato il suo potere di mercato immenso per de-monetizzare voci e punti di vista con cui il gruppo dissente”. E sottolinea anche il profilo potenzialmente eversivo delle affermazioni del presidente di GARM Rob Rakowitz secondo cui una “interpretazione estrema della Costituzione Americana” rappresenta un problema per le inserzioni pubblicitarie, laddove in quella “interpretazione estrema” la Commissione ha letto una critica nemmeno troppo velata alla necessità di difendere libertà di stampa e allo stesso Primo Emendamento.

Tra le accuse dirette allo stesso Rakowitz la Commissione sottolinea il fatto che proprio Rakowitz avesse istruito le compagnie facenti parte del GARM ad affidarsi completamente a “fact-checkers” con posizioni chiaramente “di sinistra”, come il Global Disinformation Index, o NewsGuard.

E non a caso, ad essere boicottati dal GARM sono stati media e piattaforme come lo stesso NYP, FoxNews, Daily Wire o i podcast di Joe Rogan, tutte ascrivibili ad una ben precisa area politica definibile come “conservatrice”, “repubblicana”, “populista” o “libertaria” che dir si voglia.

La punta dell’iceberg

Sono proprio queste conclusioni dell’indagine del Congresso ad aver spinto Musk (che già in tempi non sospetti aveva reagito duramente contro il dichiarato intento degli inserzionisti di silenziare Twitter) a citare in giudizio i membri del GARM, e a stretto giro di posta la stessa cosa ha fatto Rumble (piattaforma canadese incentrata sul tema della libertà di espressione). Ed è soltanto l’inizio, perché i soggetti potenzialmente penalizzati dal cartello degli inserzionisti “liberal” sono ovviamente tanti, e i risarcimenti richiesti saranno facilmente nell’ordine delle centinaia di miliardi di dollari.

La notizia della causa giudiziaria avviata da Musk è quindi solo la punta di un iceberg (lo scandalo GARM, appunto) di cui i media si sono ben guardati dall’informare il pubblico. Comprensibilmente.

Un neo-socialismo corporativo e monopolista

Sono diversi anni che alcune rare menti brillanti e indipendenti come l’americano Rectenwald descrivono il consolidamento di un sistema che definiscono come “Capitalismo Woke” o come un socialismo corporativo e monopolista calato dall’alto.

Un sistema, cioè, in cui i porci di Orwell non prendono il potere a seguito del fallimento di un modello socialista costruito attorno alla figura del lavoratore, ma al contrario inventano un falso socialismo solo apparentemente incentrato sul “popolo”, ma in realtà costruito esclusivamente attorno alla protezione dei loro interessi, e volto al consolidamento di un monopolio di mega-corporations che socializza i costi, e privatizza i profitti. Su scala planetaria.

“Socialisti” all’opera: il clima e …i suoi fratelli

Un perfetto esempio di come funziona questo sistema è proprio offerto dalla narrativa mediatica sulla “crisi climatica”. Una narrativa gestita proprio dai media e volta a scaricare i costi sociali insostenibili della “transizione energetica” sul Signor Rossi, mentre le mega-corporations che investono nella transizione in questione pretendono di gestirne i profitti.

Ipotizziamo adesso che proprio quelle stesse corporations incentrate sulla “transizione”, agendo come una lobby planetaria di inserzionisti pubblicitari, elargiscano ricche inserzioni ai media che sostengono la narrativa della crisi climatica mentre de-piattaformano chiunque osi metterla in discussione. Un possibile risultato distopico di questo cortocircuito di interessi economici e informazione asservita potrebbe essere che tutte le pubblicità di automobili propongano curiosamente solo fighissimi modelli elettrici che il consumatore medio comunque non potrebbe permettersi. Non si tratterebbe più, infatti, di vendere macchine, ma piuttosto di diffondere la loro religione.

Gli esempi di questi cortocircuiti economico-mediatici sono potenzialmente innumerevoli: dalle crisi geopolitiche che si traducono in extra-spesa militare all’esaltazione di nuovi modelli familiari funzionali alla produzione di consumatori con potere di spesa superiore. Per non dire delle migrazioni, descritte con toni pietistici e cristianoidi ma che curiosamente vanno incontro all’esigenza di abbassare il costo del lavoro, a spese del lavoratore e a vantaggio della multinazionale di turno.

Il vero punto è che tutta la ridicola e disumana costruzione fatta di toilette gender, scelta dei pronomi fai-da-te, improbabili sincretismi religiosi, immigrazionismi scriteriati, ecoansie, hate-speech e chi più ne ha più ne metta che ci viene quotidianamente rovesciata addosso dai media, altro non è che l’architettura politica che le corporations intendono utilizzare per massimizzare i loro profitti, scaricare i costi sulla popolazione e impedire l’ingresso ad eventuali competitors. Alla luce dell’inchiesta del Congresso, il GARM pare essersi costituito semplicemente come cane da guardia del sistema che lo ha creato.

E la politica?

La questione in realtà ha ben poco di politico in sé. Il Daily Wire, Rumble o Twitter non vengono boicottati perché “di destra”, ma perché nemici del monopolista nel momento in cui pretendono di dare spazio a punti di vista che vanno contro i suoi interessi economici.

Il monopolista non ha un partito di riferimento: semplicemente non ne ha bisogno: è lui il partito unico del globalismo economico. Il monopolista offre semplicemente i suoi servizi (leggi: una stampa favorevole grazie al controllo dell’informazione esercitato attraverso le inserzioni pubblicitarie) all’area politica che promette di servire meglio la sua agenda economica. In cambio, quell’area politica indosserà i panni carnevaleschi (e invero imbarazzanti) del socialismo 2.0 elaborato dal monopolista stesso.

E l’Italietta?

L’Italia ovviamente non poteva restare fuori dai giochi giacché l’italianissima UPA si vanta di essere tra i fondatori della stessa WFA.

Forse non casualmente il tempo in cui si guardava il TG5 perché “di destra” o Rai3 perché “di sinistra” è lontano anni luce. Come il tempo in cui ci si guardava in cagnesco tra i lettori di Repubblica e quelli del Giornale. Nel frattempo Mediaset si è ribattezzata orwellianamente “Media for Europe” e già basterebbe questo a chiudere ogni discorso.

Sui grandi temi (politica estera, politica economica, guerra, Europa) le differenze tra Repubblica, il Corriere e il Giornale sono pari a zero. Anche i telegiornali sono tutti uguali, e servono tutti lo stesso minestrone globalista di un TG di Sky. A dirla tutta, anche i giornalisti sembrano mostrare, a reti unificate, lo stesso sguardo annoiato, inespressivo e probabilmente rassegnato dell’ex-professionista degradato a lettore di teleprompter. Curiosamente, è proprio lo stesso sguardo dei giornalisti del profetico Essi Vivono di John Carpenter.

PS: c’è bisogno di dirlo? Anche le inserzioni pubblicitarie sono le stesse, su tutti i canali e su tutti i giornali. Sicuramente un caso.

Che fare?

La soluzione ce la propone proprio il meraviglioso film di Carpenter: pretendere di combattere e vincere contro il 90% delle multinazionali che attraverso le inserzioni pubblicitarie plasmano l’informazione mondiale è ovviamente utopico. Tanto più che di John Nada in circolazione non è che se ne vedano tanti.

Ma anche solo fermarsi un attimo e pensare, di fronte ad uno qualsiasi di quei telegiornali o di quei giornali “mi stanno raccontando quello che Bayer, British Petroleum, General Motors o American Express vogliono che io sappia”, beh, è già un grande passo avanti. Già ci erano arrivati in tanti a pensarlo, ben prima che il Congresso indagasse sul GARM. Ma più quei tanti saranno, e meno potere avranno quei media.

Spegnere la TV e non abbeverarsi alla stampa mainstream è il più grande atto di ribellione che questo sistema ci lascia a disposizione. In attesa che col pretesto dell’hate speech e delle “fake news” anche le residuali fonti di contro-informazione, già ridotte alla fame dal GARM e dai suoi fratelli, vengano silenziate per sempre, magari col pretesto di essere “agenti stranieri”.

Ché se si vuole fare un davvero un dispetto al grande monopolista, quello è proprio insinuare in lui l’idea che i suoi investimenti (in questo caso, le sue inserzioni pubblicitarie in media che perdono ascolti e lettori) non siano profittevoli come si aspettava. Troverà altri modi per proteggere il suo monopolio. Per certo altri GARM staranno già scaldando i motori.

 

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualità

14 Comments

  1. Brigante

    Bravi! Il parallelismo con la pellicola é calzante ad alti livelli… E ler questo illuminanti. Un mio grande amico, anzi un mio amico grande, che per anni si é occupato di rifiuti, discariche e quindi pubblicità e regolamenti farlocchi, e siamo negli anni 70′-’80, mi diceva sempre che si sarebbe fidato di qualcuno in TV solo se, mentre questi parlava, si vedeva in sovraimpressione il suo reddito che lampeggiava… Ergo, Elon “Mask” rientra pure lui nella schiera, tra false diatribe e litigi studiati a tavolino… Grazie

  2. donato b.

    Avevo avuto un “incontro” fortuito con i temi trattati da Massimo Lupicino da “fonti non tradizionali”, ma, trovandomi in vacanza, non avevo approfondito la questione. Leggo solo oggi l’articolo e, quindi, solo oggi ho capito compiutamente i termini della questione: il mio grazie profondo a Massimo Lupicino è, pertanto, doveroso.
    .
    Purtroppo e sottolineo purtroppo, Massimo ha perfettamente ragione. Ascoltare i media tradizionali è stucchevole ed irritante: ci prendono per imbecilli. Le cosiddette “notizie verificate” di cui si riempiono la bocca i nostri giornalisti, nella maggior parte dei casi, sono confezionate per far passare un ben preciso messaggio. E questo messaggio è, nella maggior parte dei casi, trasversale e “politicamente corretto”. Guai a chi esce fuori dal solco! E’ un mistificatore, un disinformatore, un complottista, un reazionario, un antidemocratico, ecc., ecc..
    .
    Il risultato di tutto questo furore mediatico ed allineato è che, personalmente, uso il televisore per seguire programmi di pura evasione , cercando di evitare come il colera la pubblicità e soffermandomi per qualche secondo a seguire qualche programma informativo, salvo a cambiare canale appena inorridisco a causa delle stupidaggini che sento.
    .
    Esiste, per fortuna, qualche programma interessante. Ricordo, in particolare, un paio di puntate in cui F. Rampini illustrò quanto sta succedendo negli USA a livello sociale, politico ed economico, dissezionò la radicalizzazione delle posizioni e descrisse magistralmente il distacco sempre più profondo tra gli ambienti elitari generati dalle grandi università americane e la stragrande maggioranza della popolazione.
    Frattura che si sta registrando, purtroppo, anche dalle nostre parti.
    (Inchieste da fermo, su la 7, la scorsa primavera)
    Ciao, Donato.

    • Massimo Lupicino

      Caro Donato grazie a te, è bello “ritrovarti” 🙂 perdona il ritardo nella pubblicazione ma siamo stati tempestati di spam e ripulire la casella di centinaia di messaggi è…faticoso 🙂 per il resto, d’accordo con te, come più o meno…sempre 🙂

  3. Luigi Mariani

    Caro Massimo,
    grazie per la tua analisi, davvero molto interessante. Peraltro Il sistema che descrivi potrebbe non essere estraneo alla disavventura occorsa a me e ai collegi fisici Alimonti, Prodi e Ricci e cioè la retraction del nostro articolo “A critical assessment of extreme events trends in times of global warming” a un anno dalla sua pubblicazione sulla rivista
    della società europea di fisica EPJ plus, edita da Springer.
    La vicenda, di cui si è trattato anche su CM, viene rievocata in questo recentissimo post di Roger Pieke junior (https://www.aei.org/articles/the-top-five-climate-science-scandals/) che la colloca fra i “The Top Five Climate Science Scandals”, il che in tempi di
    ori olimpici, ci riempie d’orgoglio…si fa per dire….
    Ciao.
    Luigi

    • Massimo Lupicino

      Caro Luigi, grazie per la puntualizzazione. Il lavoro, o meglio, il lavorio degli inserzionisti ha effetti devastanti nel momento in cui la rivista è “scientifica” e si traduce in una censura di galileiana memoria, ma in salsa moderna.

      Scusami anche tu, e tutti i blogger intervenuti sul sito per via del ritardo nella pubblicazione del commento come spiegato a causa di una tempesta di spam che ci ha colpito nelle scorse settimane…

  4. Marco

    Mi sembra abbastanza controsenso tutta la polemica che fai riguardo l’informazione pro economia ambientalista se poi come esempio tra le multinazionali che hai citato ad inizio articolo e probabilmente tra i nomi più altisonanti c’è British Petroleum e General Motors (non sicuramente caposaldi dell’ecologia).
    Che l’informazione è pilotata quello è certo, non solo su ecologia però, anche su tutto il resto, mi sembra che hai usato uno scandalo in generale sull’informazione pilotata per usarlo solo dove fa comodo a te.

    • Guido

      penso tu abbia frainteso un pezzo. questo:

      …seguito della quale ha richiesto di interrogare i vertici di 40 multinazionali (tra cui Adidas, American Express, Bayer, British Petroleum, Chanel e General Motors solo per fare qualche nome) accusandoli nella sostanza di aver utilizzato il GARM alla stregua di una associazione per delinquere (collusive activity) allo scopo di boicottare commercialmente tutte le piattaforme di informazione che non sono schierate su posizioni politiche ritenute accettabili dallo stesso GARM.

  5. Armando Pasquinelli

    Buongiorno. Ho provato ha girare l’articolo a dei miei amici.
    Tutti mi dicono che non si può aprire.
    Grazie

  6. Alessandro Muzii

    Standing ovation e 20 minuti di applausi!

  7. Paolo Ceriani

    Io mi informo su X e su Telegram, ho da tempo abrogato la tv generalista.
    In televisione, solo filme serie tv, nient’altro.
    Comunque l’America, che è artefice del nostro disastro, almeno conserva qualche anticorpo.
    Qui, il nulla più desolante.

  8. A. de Orleans-B.

    In questa battaglia, mentre noi tutti guardiamo le variopinte cerbottane, il Dott. Lumicino ci segnala il carro armato nascosto nel sottobosco.

  9. Alessandro2

    GRAZIE.

    Avrei mille cose da dire, ma preferisco limitarmi a tre, citando un personaggio assai censurato, al quale è appena occorso un attentato ancor più censurato: fight, fight, fight.

  10. Mario

    I dati UNRAE sulle immatricolazioni di autovetture e fuoristrada in Italia indicano che i modelli elettrici o ibridi elettrici plug-in da luglio 2023 a luglio 2024 arrivano ad una percentuale complessiva pari all’8,4% (3,8+4,6), mentre il GPL arriva al 9% (9,4 da gennaio 2024). Risparmio le statistiche sui termici e sugli ibridi elettrici che vanno quasi esclusivamente a benzina. Perciò, i “fighissimi modelli elettrici” tanto cari all’editore del Gruppo Gedi, i cui giornali strillano ogni giorno di crisi climatica, restano invenduti. Il consumatore non è proprio così scemo ad acquistare un prodotto falsamente “green” che ha autonomie medie di 300 km autostradali (salvo modelli da almeno 60.000 Euro) e con servizi di ricarica a corrente continua (altrimenti il suo viaggio diventerebbe degno di una Via Crucis con la ricarica a corrente alternata) fortemente carenti.

  11. Andrea D

    Nel mio caso sfondi una porta aperta, sono 15 anni che non ho tv e un eventuale palinsesto serale me lo faccio io sul “tubo”.
    Le uniche occasioni sono quando mi sto prendendo un caffè al bar e scorrono le pagine di un tiggì.

    Il fu-padre di un amico di lunga data, ex redattore di un nota testata giornalistica non più in essere da tempo, e di altre in tempi successivi, confermava il degrado completo del giornalismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »