Salta al contenuto

Apocalisse sì, ma della ragione

I tempi difficili che stiamo vivendo, forse contrariamente a quanto si pensava (e sperava) inizialmente, pur in un contesto di grande impegno e spirito di sacrificio di alcuni, hanno purtroppo fatto emergere, una volta di più, gli enormi difetti e le altrettanto enormi contraddizioni di molti altri. La cronaca delle ultime settimane ne è testimone, e non è certo mia intenzione ripercorrerla, anche perché non credo proprio di averne le capacità o i numeri. Non posso però fare a meno di notare l’ennesima distonia che sta venendo a crearsi seguendo un certo pensiero, quello cioè che predica da sempre la soluzione finale, ovvero l’eradicazione non dei difetti – che sono tanti – ma di tutto il complesso del nostro sistema sociale. Anche in questo caso, trattandosi di opinioni, non mi sento in grado di dare giudizi, ma vorrei sempre che le opinioni, benché tali, fossero accompagnate da un minimo di cognizione di causa, perché gli esseri umani sono capaci di mentire anche di fronte all’evidenza, ma i numeri invece non mentono mai.

Anche se parzialmente oscurata dalla pandemia, la presunta crisi climatica colpevolmente mescolata con i temi ambientali, aveva perso un po’ di abbrivio nelle cronache quotidiane. Ora che la situazione sanitaria sembra stia lentamente migliorando, si ricominciano a sentire le uscite dei soliti noti. Tra questi, l’instancabile quasi ex adolescente svedese che, dopo aver ascritto la crisi climatica e quella sanitaria alla stessa deriva catastrofica delle abitudini degli esseri umani sul pianeta, dopo aver trascorso i tempi del lockdown a preparare dei podcast alla bisogna, ha fatto sapere via twitter quanto segue:

The climate- and ecological crisis can no longer be solved within today’s political and economic systems. That’s not an opinion. It’s just simple maths. #ClimateEmergency

Dunque, la matematica, quindi i numeri, dimostrerebbero che “non andrà tutto bene” ma che piuttosto il nostro sistema politico ed economico non possiede gli strumenti per affrontare i guai in cui saremmo andati a cacciarci. Il fatto che quindi lo si debba cambiare è sottinteso, ma questa è la sua opinione e rientra tra quelle che non discuto. Però, sempre su twitter, sono invece arrivati un po’ di numeri e fatti che penso valga la pena riprendere e sottolineare, sempre per quella questione della cognizione di causa. Li ha messi insieme in un thread su twitter Mike Shellenberger, reduce dalla pubblicazione di un libro dal titolo alquanto eloquente: Apocalypse Never, che trovate qui.

Vi riassumo il suo contributo.

__________________________________

Le soluzioni al problema il nostro sistema non solo le possiede ma, contrariamente a quanto si vorrebbe far credere, le ha anche già trovate e messe in pratica.

  • Le emissioni di CO2 sono in discesa nelle nazioni sviluppate da più di un decennio – In Europa nel 2018 sono state il 23% sotto ai livelli del 1990 – Negli USA sono scese del 15% tra il 2005 e il 2016 – Sempre negli USA, ma anche in Gran Bretagna, le emissioni dovute alla produzione di energia sono scese del 27 e del 63% tra il 2007 e il 2018.
  • Le emissioni nei paesi in via di sviluppo raggiungeranno quindi il picco e inizieranno a scendere, esattamente come è accaduto altrove, quando sarà stato raggiunto lo stesso livello di prosperità e benessere, proprio per effetto dell’attuale sistema politico ed economico. Nelle previsioni, questo dovrebbe avvenire tra il 2030 e il 2040.

Non è una cosa difficile da credere, perché è esattamente quello che è sempre avvenuto. Infatti:

Grazie all’uso del gas naturale, della tecnologia e di altri cambiamenti, l’ inquinamento da piombo è sceso del 99%, il biossido di Zolfo del 91%, il Carbonio dell’83 e il biossido di azoto del 61%.

Ma si ha la sensazione che più il tempo passa più diventiamo vulnerabili. Ebbene, le morti da disastri naturali sono scese del 92% nell’ultimo secolo e dell’80% negli ultimi 40 anni, includendo anche le nazioni povere.

Soprattutto grazie al progresso, si produce oggi più cibo pro-capite di quanto se ne sia prodotto e più di quanto ne servirebbe, ben il 25% in più.

Certo non mancano grossi problemi ambientali. Più del 30% delle riserve di pesca del pianeta sono sovra sfruttate. La plastica negli oceani sta aumentando. La popolazione di specie di mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi è scesa del 50% tra il 1970 e il 2010.

Ma questi problemi saranno risolti con il sistema attuale: l’acquacoltura moderna permette di avere a disposizione più pesce allevato e meno pesce pescato; la crescita economica permette alle nazioni povere di metter su dei sistemi di gestione dei rifiuti; l’agricoltura moderna riduce l’uso del suolo, lasciandone di più libero per altre specie.

Il nostro terribile sistema economico ha permesso a Spagna, Francia e altre nazioni ricche di veder tornare a crescere le foreste, ha ridotto globalmente gli incendi del 25% ed ha aumentato di 25 volte (!) le aree protette sul pianeta, un’area grande quanto l’Africa.

Ma l’agricoltura intensiva non portato anxche grandi problemi come l’inquinamento da azoto? Certamente, ci sono degli effetti collaterali, ma si stanno riducendo. Dal 1960, le nazioni ricche, per esempio, hanno raddoppiato la produzione agricola senza aumentare l’uso dei fertilizzanti.

E questi effetti collaterali della moderna agricoltura industriale impallidiscono rispetto ai benefici. Il totale del suolo utilizzato per produrre carne – che ha l’impatto maggiore – ha raggiunto il picco venti anni fa. Da allora il suolo usato per l’allevamento è diminuito di un’area pari all’80% delle dimensioni dell’Alaska.

______________________________________

Bene, padronissimi di avere opinioni diverse naturalmente, ma prima bisogna sempre dare un’occhiata ai numeri. Ci sono tutti i riferimenti scientifici.

Buona giornata.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAmbienteAttualità

8 Comments

  1. Fulvio

    ciao che sta succedendo è ascrivibile ad una sola mano, la regia occulta che da decenni ha voluto creato il caos provocando un involuzione, sociale, democratica e istituzionale. Prima con la leva finanziaria hanno tenuto in pugno intere nazioni portandole quasi alla fame, dopo la nuova leva è diventata l’emergenza areen, ora con la pandemia le due cose assieme sono un argomento forte per esercitare un nuovo controllo delle masse, ma il giocattolo si sta rompendo e la gente inizia a svegliarsi.

  2. maurizio rovati

    E siccome i porci sono quelli che producono beni di consumo…

    Ci lavano il cervello
    Perfino a Carosello

    • donato b.

      Il guaio è che se metti i piatti in lavastoviglie senza rimuovere i residui di diametro maggiore di 1 (uno) millimetro, restano insozzati come e più di prima. Per far si che le lavastoviglie rientrino, in classe A più più, le case costruttrici hanno ridotto in modo osceno il diametro dei fori dei filtri, per cui il lavaggio diretto che era possibile una trentina di anni fa, ora è impossibile.
      Eppure nessuno lo dice. La pubblicità è l’anima del commercio 🙂 .
      Ciao, Donato.

  3. Massimo Lupicino

    Certo è singolare che a dare lezioni di matematica sia una ragazzina che a scuola nemmeno ci va. Il bello è che ad usarla, la ragazzina, sono proprio quelli che… “la scienza prima di tutto!”

    È un cortocircuito globale in realtà, che nel nome di utopie scassate e proto-sovietiche pretende di chiudere la bocca a chi prova ad argomentare in modo ragionato e supportato da dati e numeri. Perché dati e numeri sono vissuti come una minaccia “per il bene della collettività”.

    Chi ha qualche decade di vita alle spalle non vede niente di nuovo in tutto questo, ma solo la riproposizione di un film già visto tante volte in passato, e sempre con un finale tragico.

    Greta come Morozov. Alla fine della fiera, la rievocazione di una piccola storia molto triste all’interno del solito polpettone nichilista e misantropo. Con i porci di Orwell a spadroneggiare, oggi nelle vesti dei CEO delle megacorporation informatiche californiane. Cambiano solo gli attori e i nomi dei protagonisti, ma il film è sempre lo stesso, da un secolo a questa parte.

  4. rocco

    1973, crisi petrolifera con conseguenze economiche disastrose per i paesi occidentali e mancati guadagni per i produttori petroliferi (arabi in maggiorparte).
    E’ da quell’anno che la “lotta ai cambiamenti climatici ” entra in agenda.
    Lo scopo finale non è stabilizzare il clima, ma cercare a tutti i costi di ritardare la fine dell’era del petrolio.
    petrolio che è la base, le fondamenta della nostra società.
    Quando Al Gore diceva “…l’ambiente come lo abbiamo conosciuto” intendeva, tra le righe, proprio la nostra opulenta societa costituita da materiali provenienti dal petrolio: la tanto vituperata plastiche che oggi ci sta salvando dal coronavirus.
    Si tratta quindi di preservare questa risorsa indispensabile per i materiali della nostra società. All’inizio, i cambiamenti climatici vennero sfruttati per generare consenso alla costruzione di centrali atomiche (di fatto gli anni ’70 vedevano i “climatologi” propendere per una imminente età glaciale ed i politici proporre il calore atomico), oggi sono sfruttati per conservare la risorsa petrolifera.
    Le motivazioni ambientaliste relative all’inquinamento o la ridicola teoria dello “sviluppo sostenibile” non sono mirate alla tutela della natura (come Micheal Moore se ne è finalmente accorto), ma solo ed esclusivamente allo sviluppo di ulteriori bolle di quella schiuma chiamata economia.
    Bolle che sono molto costose, inefficienti, inefficaci e che alla lunga porteranno miseria ed indigenza diffusa per la maggior parte della popolazione e solo un illusorio beneficio per pochi eletti.

  5. Luca Maggiolini

    Libro di Shellenberger in ordine (appena sarà disponibile in Italia, dagli USA costa più la spedizione + tasse che il libro….)

  6. Guido, tu e Mike Shellenberger state forse scherzando?
    Come è ormai ben noto, i numeri non contano niente; ciò che conta è un’idea del sistema sociale preconcetta e virtualmente indiscutibile, immutabile. E questo sistema sociale va cambiato a tutti i costi senza badare a spese.
    Siamo noi a non aver capito niente: rassegniamoci. Franco,
    ovviamente un po’ (solo un po’) sarcastico

  7. Renato

    Apparve quindi una regina, bionda, trecciuta, non molto alta e vestita di blu e giallo, che voleva scacciare tutti i governanti cattivi della terra, che si erano rivelati inadeguati a risolvere, col loro sistema politico economico la crisi ecologica e climatica dell’universo…
    Se certi adolescenti, fatti salvi gli obblighi da Covid-19, frequentassero la scuola per un numero, pari almeno ai 3/4 di quelli previsti, ed impiegassero come minimo il 50% del loro tempo dovuto per lo studio, riportando una votazione sufficiente per i 4/5 delle materie studiate, riducendo del 90 % di giorni di bigiate scolastiche… this iis also just simply math!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »