I ricercatori dell’Agenzia Ambientale (EA, Environment Agency for England and Wales, Bristol) hanno creato le serie storiche di piovosità media riferita a 15 bacini fluviali di Inghilterra e Galles di cui alla figura 1, a margine di un’attività modellistica volta a stimare deflussi fluviali in m3/s. Le serie sono relative al periodo 1850-2002 anche se non tutte arrivano a coprirlo completamente e sono state scaricate dal sito CRU (Climate Research Unit) nel quale sono anche riportati i dati ricostruiti del deflusso dei fiumi, che qui non ho considerato.
Per prima cosa è bene definire cosa intendo con “evento estremo”: di ogni serie pluviometrica (del tipo di quella di figura 3) ho calcolato alcuni parametri statistici (disponibili nel sito di supporto qui), tra cui media e deviazione standard (ds). Ho quindi definito come eventi estremi i due livelli di precipitazione: livello≥(media+1ds) e livello≥(media+2ds), estraendo dai file i dati che soddisfano i due criteri. Un esempio di questa estrazione è in figura 4 mentre i relativi file numerici si trovano nel sito di supporto.
Dai dati estremi ho derivato gli istogrammi (il numero di eventi per bin) su intervalli temporali (bin) di 5 e 10 anni. Ho usato gli intervalli di 5 anni per i dati maggiori o uguali a 1 σ e 10 anni per quelli maggiori o uguali a 2 σ.
Un esempio di istogrammi (sempre per il fiume Wye) e del loro fit lineare è in figura 5.
Dalla tabella che condensa i risultati dei fit degli istogrammi si può estrarre, come una sorta di riassunto, la frequenza delle pendenze positive, negative e nulle, ottenendo:
Isto 5 anni | Isto 10 anni |
---|---|
9 pendenze negative | 6 pendenze negative |
6 pendenze positive | 8 pendenze positive |
0 pendenze nulle | 1 pendenza nulla |
I nuovi dati
Visto che le serie su cui avevo lavorato hanno fine nel 2002 e che non ho trovato dati più recenti né sul sito CRU né su quello NRFA, mi sono deciso a scrivere a quest’ultima agenzia che mi ha molto cortesemente fornito le loro serie pluviometriche mensili, relative al periodo 1956-2017 e riferite agli stessi bacini. Mi hanno chiesto anche di non diffondere i dati originali e a tale disposizione mi sono attenuto, per cui non li troverete sul sito di supporto di questo post.
Confronto tra le serie CRU e NRFA
Ho confrontato le due serie, per il fiume Wye, in figura 6 e noto che si sovrappongono piuttosto bene; il grafico delle differenze mostra che i dati NRFA sono sistematicamente superiori a quelli CRU, in media, di 9 millimetri, una quantità molto piccola.
Il confronto (nel sito di supporto) fatto anche per i fiumi Eden e Derwent conferma le piccole differenze tra CRU e NRFA nelle parti comuni delle serie e questo fatto potrebbe spingere alla costruzione di una sola serie estesa (CRU+NRFA) per ogni fiume. Non voglio però costruire questo insieme perché
- Le parti sovrapponibili sono costituite da 600-800 dati mensili; l’unione significa la perdita di questi dati per una delle due serie e gettare tanti dati non mi piace.
- Le due serie, separatamente, costituiscono una evoluzione temporale, tra la fine della piccola era glaciale (PEG) e la salita delle temperature, che dovrebbe tradursi in una evoluzione dei fenomeni estremi, almeno secondo i modelli climatici, e, forse, in differenze negli spettri. Probabilmente questa evoluzione non sarebbe visibile nella serie-unione.
Pur non avendo intenzione di unire i due set di dati, ho verificato il comportamento dell’unione in tre casi, per i fiumi Wye, Eden e Derwent.
La serie completa e lo spettro MEM dell’insieme CRU+NRFA è riportato, per Wye, in figura 7.
Analisi dei nuovi dati
Come per le serie precedenti, anche qui riporto l’esempio del (bacino del) fiume Wye che ora viene indicato come “wye” (con l’iniziale minuscola). In generale, i fiumi di questa nuova serie si definiscono con la minuscola e con una “n” finale (come wyen) che richiama la lettera iniziale della sigla NRFA.
Rimando al sito di supporto per i grafici relativi a tutti i fiumi e per i dati derivati (come detto, non quelli originali).
L’estrazione dei valori maggiori o uguali a media più 1σ e 2σ è in figura 9.
Gli istogrammi, sempre con il criterio di bin di 5 e 10 anni sono mostrati nella figura successiva e, per il Wye, mostrano in media una frequenza invariata di precipitazioni estreme nel periodo 1936-2017.
Ripetendo in tabella 2 il riassunto di tabella 1, si vedono importanti cambiamenti nella variazione della frequenza delle piogge estreme.
Isto 5 anni | Isto 10 anni |
---|---|
2 pendenze negative | 0 pendenze negative |
12 pendenze positive | 14 pendenze positive |
0 pendenze nulle | 0 pendenza nulla |
Cioè una pendenza positiva nella quasi totalità dei casi e quindi una netta tendenza all’aumento dei fenomeni estremi nella pluviometria di Inghilterra e Galles negli anni più recenti.
Gli spettri MEM dei due gruppi di dataset
Lo scopo principale di questo post non è l’analisi spettrale. Per questo, e per non appesantire ulteriormente il lavoro, non riporto alcun esempio di spettri, rimandando al sito di supporto. Qui mostro la tabella 3 nella quale si elencano alcuni intervalli, in anni, in cui sono presenti massimi spettrali e si valuta la presenza di ognuno di questi massimi nelle 30 serie disponibili. Non sono gli unici intervalli presenti (ad esempio manca 20-22 anni) ma questi mi sono sembrati i più significativi.
# | Nome | 70-80 | 40-50 | 18-20 | 6-7 | 5-5.5 | 4 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Wye | x | x o | x o | x | x o | |
2 | Exe | x | x o | x o | x o | x ~ | |
3 | Ed1 | x | x | x o | x | x | |
4 | Ed2 | x | x o | x o | x o | x | |
5 | Tyn | x | ~ | x o | x o | x | x |
6 | Tee | x o | x o | x o | x | ||
7 | Whf | x o | x o | x | x | ||
8 | Wns | x o | x o | x | x | ||
9 | Thm | x | x o | x o | x o | x | |
10 | Ous | x | x o | x o | x o | x | |
11 | Med | x | x | ~ ~ | x o | x | x o |
12 | Ich | x | x o | x o | x | x ~ | |
13 | Tef | x | x o | x o | x o | x o | |
14 | Dee | x | x | x o | x o | x o | x o |
15 | Der | x | x o | x o | x o | x o | |
Somma | 5 0 | 10 0 | 15 14 | 15 15 | 15 8 | 15 7 |
Dalla tabella si vede che
- i periodi più lunghi sono presenti in un terzo dell’insieme CRU e in nessuna serie di NRFA;
- i periodi 40-50 anni sono presenti in 2/3 di CRU e non sono presnti in NRFA;
- i periodi 18-20 e 6-7 anni sono presenti in tutte le 30 serie (tranne Ed1 di NRFA);
- i periodi 5-5.5 anni sono presenti in tutte le serie CRU e in 8 serie NRFA;
- il periodo 4 anni è presente in tutte le serie CRU e in 7 serie NRFA.
Quindi sembra che i periodi veramente importanti in questo caso siano 18-20, 6-7 e parzialmente 5-5.5 anni.
Non si può fare a meno di ricordare che il periodo di 18.6 anni (ciclo nodale della Luna, vedere anche i commenti di Gianni a questo post su CM) è stato trovato da Agosta (2014) nelle piogge del centro-sud argentino e il fatto che qui sia uno dei due massimi spettrali comuni a tutte le serie in entrambi i periodi di tempo in esame, rafforza l’idea che questo picco sia generato da cause esterni, data la globalità osservata.
Ho ricevuto dal dottor Agosta i dati numerici per l’indice SRI (summer rainfall index) che lui ha usato e l’analisi di questi dati sarà l’argomento di un prossimo post.
Ho anche avuto modo di leggere il lavoro di Diodato et al., 2020, relativo alla tempestosità nel bacino del Po su un arco di 1200 anni nel cui spettro wavelet si vedono massimi a 18-20 e 6-7 anni che mostrano variazioni di potenza nel tempo, e che confermano i massimi spettrali trovati qui.
Conclusioni
Le considerazioni conclusive sono racchiuse nella tabella 1: c’è una sostanziale uniformità tra le pendenze negative e positive dei fit lineri degli istogrammi di frequenza (numero di eventi “estremi” rispetto alla successione di due intervalli temporali, di 5 e 10 anni). Non è possibile quindi attribuire a un qualsivoglia fenomeno globale, ad esempio global warming o aumento di CO2 di origine antropica e conseguente loro influenza sui fenomeni estremi, tendenze che nei dati non sono presenti. Pur non avendo particolari conoscenze di meteorologia, penso che la variabilità osservata nei regimi pluviometrici di Inghilterra e Galles possa essere attribuita alla cadenza delle perturbazioni atlantiche che investono le Isole Britanniche e, in parte, alle caratteristiche orografiche dei territori (e quindi a fenomeni locali).
La tabella 2 dei dati più recenti descrive tuttavia una situazione nettamente diversa: la quasi totalità dei bacini mostra pendenze positive (anche qui non faccio considerazioni su “quanto” una pendenza possa essere positiva o negativa; valuto solo il segno), cioè si evidenzia un aumento dei fenomeni estremi -su tutti i fiumi del sottoinsieme utilizzato- compreso tra 4 e 8 eventi sul periodo di circa 60 anni, e questo fatto è indiscutibile e statisticamente significativo.
È però discutibile la causa dell’aumento delle piogge: infatti, tra la situazione variegata del periodo più lontano da noi e quella netta del periodo più recente c’è una discrasia (condizione di squilibrio, stato di caos). In condizioni di aumento continuo di temperatura dovuta alla CO2 prodotta dalle attività umane (questo non è vero: le serie di temperatura globale mostrano varie stasi/diminuzioni e aumenti con un ritmo che non segue l’aumento della CO2) si sarebbe dovuta osservare anche una continuità nell’aumento degli eventi estremi, ma non ne abbiamo una traccia decisa.
Ancora una volta, malgrado la mia bassa competenza in meteorologia, mi sembra più serio pensare, come causa dei fenomeni osservati, a variazioni nella circolazione atmosferica (ancora a fenomeni naturali, quindi), con tutte le loro fluttuazioni.
Ad esempio, mi viene in mente lo shift climatico del 1986-87 (Mariani et al., 2012; Reid et al., 2016), anche se non mi sento in grado di dettagliare ulteriormente. A proposito dello shift, Mariani scrive:
This paper is focused on European surface air temperature in the period 1951–2010. Analysis of this dataset identified breakpoints that define two homogeneous sub-periods: 1951–1987 and 1988–2010″, mentre Reid: “… we confirm that the 1980s regime shift represented a major change in the Earth’s biophysical systems from the upper atmosphere to the depths of the ocean and from the Arctic to the Antarctic, and occurred at slightly different times around the world.
Mi sembra un buon candidato per una variazione del regime pluviometrico nelle Isole Britanniche anche se probabilmente non é l’unico.
•• Ho molto apprezzato i commenti di Luigi Mariani che hanno reso questo post più leggibile.
Bibliografia
- Eduardo Andres Agosta. The 18.6-year nodal tidal cycle and the bi-decadal precipitation oscillation over the plains to the east of subtropical Andes, South America, Int. J. Climatol., 34, 1606-1614, 2014. https://doi.org/10.1002//joc.3787
- Nazzareno Diodato, Fredrik Charpentier Ljungqvist, Gianni Bellocchi: Monthly storminess over the Po River Basin during the past millennium (800–2018 CE), Environ. Res. Commun, 2, 2020. https://doi.org/10.1088/2515-7620/ab7ee9 (disponibile testo completo)
- L. Mariani, S. G. Parisi, G. Cola & O. Failla. Climate change in Europe and effects on thermal resources for crops, Int. J. Biometeorol., 56,1123-1134, 2012. https://doi.org/10.1007/s00484-012-0528-8
- Reid P.C. + altri 28 autori. Global impacts of the 1980s regime shift, Global Change Biology, 22:2, 682-703, 2016. https://doi.org/10.1111/gcb.13106 (disponibile testo completo).
Tutti i dati e i grafici CRU e i grafici NRFA sono disponibili nel sito di supporto |
[…] (Agosta, 2014) e nello spettro delle piogge di 15 bacini fluviali in Inghilterra e Galles (su CM e anche nel sito di supporto di questo post). Sembra essere quindi una “firma” […]
Grazie franco per la risposta, non ho capito però , lei intende che crede poco nella correlazione di ETA in dipendenza da AMO nella sua istantanea o nel lungo andare ? Perché ovvio non nel breve termine ma se mano a mano AMO cambia di segno questo avrà come effetto sulla circolazione atmosferica e in differita anche sulle temperature credo
In realtà, la madre che ha finanziato più di tutti il macello AGW (e relativa deriva) è stata la Thatcher, che cercava una scusa “socialmente accettabile” per chiudere a forza le miniere di carbone inglesi, ormai antieconomiche da anni, e licenziare migliaia di blue collar workers.
l’AGW non è altro che lo strumento più utilizzato (per ora almeno), sia da parte della vecchia aristocrazia nobiliare, inglese in particolare, sia di quella nuova finanziaria- industriale, americana in primis, per ritornare alla fase pre-democratica: è in corso da un paio di decenni un accanimento contro la classe media, copevole di aver fatto perdere potere decisionale alle elitè illuminate e di ragionare per conto suo e con spirito di iniziativa.
Lo scopo è semplice, come ha ben delineato Massimo Lupicino nei suoi lucidissimi post. Pochi megaricchi e megapotenti e miliardi di “operai”. Esattamente come ai tempi del latifondo pre-industriale. Sono cambiati i mezzi e le forme, ma la sostanza resta quella. Oggi è l’AGW, domani sarà qualcosa d’altro: non importa cosa, purché serva alla causa (loro, beninteso).
Buonasera, una domanda fuori argomento signor zavatti, in una pubblicazione di Luigi mariani ho visto un grafico di lei e di mariani che ricostruiva approssimativamente le temperature medie europee dell’ultimo decennio del seicento ai giorni nostri, bene, nel saliscendi delle temperature nel grafico è possibile attribuirne la causa al cambiamento di segno dell’indice amo ? Grazie
Andrea, provo ad immaginare l’argomento della domanda, visto che non mi dai un’indicazione precisa. Se le temperature di cui scrivi sono quelle che si vedono nella barra destra di CM (che noi chiamiamo ETA o European Temperature Anomaly), accludo il suo grafico e lo spettro e nella risposta successiva la stessa cosa per AMO. A mio parere le oscillazioni sono solo le fluttuazioni dei dati, ma in entrambi gli spettri c’è un massimo a circa 69 anni che potrebbe giustificare una dipendenza di ETA da AMO, ma vedo male una relazione tra cambiamento di segno di AMO e fluttuazione di ETA.
Però lascio a te giudicare la sua esistenza.
Immagine allegata
— e questo grafico è per AMO. Franco
Immagine allegata
si ma…
il problema è sempre lo stesso:
dove sta scritto che non ci debbano essere fenomeni estremi e che le temperature e/o le precipitazioni debbano stare all’interno di una determinata deviazione standard e/o sempre nella stessa media?
Stiamo sempre a discorrere su una questioni psicologiche:
1) che quando si parla di media tutti i valori che la compongono debbano essere come la media ( es: media del 6 di Pierino a scuola= 6 in italiano, 6 in matematica, 6 in educazione fisica, 6 in geometria….., mentre Pierino, pur avendo la media del 6 fu rimandato in due materie, avendo 8 in buona condotta e 9 in religione);
2) che la media di un periodo precedente debba rilevarsi anche nel periodo successivo (la chiamo estrapolazione lineare: la strada tra Caianiello e San Vittore è in salita, vuol dire che sarà in salita fino a Roma)
Sono bei esercizi di applicazione dello strumento statistico, ma dal punto di vista fisico (intendendo per fisico il “come funziona”) non ci dicono niente.
Purtroppo la discussione sulla conoscenza del come funziona il sistema climatico si è arenato su questi bias cognitivi dovuti all’influenza negativa della pseudoscientificità della pseudo teoria AGW (che è stata costruita appositamente per non incorrere nel panico da mancanza improvvisa di petrolio come nel 1973, essendo la nostra società fondata sulle plastiche, una brusca ed improvvisa mancanza di questo materiale significherebbe il crollo della civiltà così come la conosciamo).
La neoreligione ambientalista diffonde il dogma dei cambiamenti climatici per il semplice fatto che è necessario ritardare il più possibile l’esaurimento dei pozzi petroliferi.
Ma non è meglio parlar chiaro senza che la scienza si giochi la reputazione con psuedoteorie ascientifiche come l’AGW?
Gli “scettici” poi, sono costretti a perdere il loro prezioso tempo nel dimostrare che non ci sono medie da rispettare, nè fenomeni estremi, togliendolo alla ricerca fisica sul sistema clima.
L’aumento dei fenomeni estremi è un espediente psicologico per infondere il panico necessario affinche i cittadini vengano convinti che spendere di più in corrente elettrica con le pale eoliche è un bene per l’ambiente, stesso risultato ottenibile con le centrali nucleari…
ma siamo scimmie senza peli ed animali senza coda imbrancati nel seguire i maschi alfa e ragioniamo per emozioni. Così ci siamo evoluti, pazienza….