Salta al contenuto

Anche El Niño ha i suoi numeri- Parte II – Confronto tra e con gli indici SOI, SOIBOM e MEI

Riassunto: Il confronto tra gli spettri degli indici ENSO mostra alcune diversità che modificano l’impronta spettrale del fenomeno rispetto a quanto si vede negli spettri delle temperature marine superficiali (SST). Questo complica un’eventuale definizione delle frequenze di El Niñ/La Niña.

La prima parte di questo post si trova su CM qui.

Gli indici che definiscono o meno la presenza di ENSO (El Niño/La Niña) sono calcolati in modo diverso:

  • SOI (Southern Oscillation Index) come differenza standardizzata della pressione a livello del mare (SLP) tra Tahiti e Darwin, nella forma (fonte)
        SOI = (Tahiti standardizzata - Darwin standardizzata) / MSD
        
    con MSD deviazione standard mensile.     
    
  • SOIBOM (SOI del Bureau Of Meteorology [BOM] australiano) nella forma (fonte, click About the SOI)
        		                [ Pdiff - Pdiffav ]
        		    SOIBOM = 10 -------------------
        		                  SD(Pdiff)
        		
    
        dove:
        Pdiff     =   (average Tahiti MSLP for the month) - (average Darwin MSLP 
                      for the month),
        Pdiffav   =   long term average of Pdiff for the month in question, and
        SD(Pdiff) =   long term standard deviation of Pdiff for the month in 
                      question.
    
    
  • MEI (Multivariate ENSO Index) si basa su 6 variabili climatiche misurate nel Pacifico tropicale, descritte brevemente qui. In breve, queste variabili sono:
    1. Pressione a livello del mare (SLP);
    2. Componenti zonale (lungo i parallel) e
    3. meridionale (lungo i meridiani) dei venti di superficie;
    4. Temperatura superficiale marina SST;
    5. Temperatura superficiale dell’aria;
    6. Frazione di copertura nuvolosa del cielo.

    Dopo qualche analisi intermedia, MEI viene calcolato come la prima componente principale (non ruotata) delle 6 variabili combinate, estratta dalla matrice di covarianza dell’insieme delle variabili. MEI<0 = La Niña; MEI>0 = El Niño.

Malgrado il modo diverso di combinare i dati e l’uso di dati diversi, il confronto tra i valori degli indici e le anomalie mesili delle SST della regione 3.4 mostra una notevole somiglianza, come si vede nelle figure 1 (pdf), 2 (pdf), e 3 (pdf).

cm71_fig1
Fig.1: Confronto tra l’indice SOI e l’anomalia SST delle regione 3.4. SOI ha il segno cambiato a causa della relazione inversa tra pressione e temperatura
cm71_fig2
Fig.2: Confronto tra l’indice SOI del BOM e le SST mensili della regione 3.4 moltiplicate per 10. SOIBOM ha il segno cambiato.
cm71_fig3
Fig.3: Confronto tra l’indice MEI e le SST mensili della regione 3.4. Qui non è necessario cambiare segno all’indice.

I tre indici sono quindi buone rappresentazioni dell’evoluzione temporale delle temperature (anomalie) della zona equatoriale del Pacifico, dove si propaga ENSO.

Gli spettri invece raccontano, almeno parzialmente, una storia diversa: buon accordo tra SOI e MEI pur con qualche differenza sia nella posizione (periodo) che nell’ampiezza relativa di alcuni massimi e diversità tra questi due indici e SOIBOM anche se si vede qualche somiglianza tra alcuni massimi. Le figure a (pdf), b (pdf) e c (pdf) mostrano gli spettri MEM degli indici e sono visibili nel sito di supporto.

I periodi (in anni) dei massimi spettrali delle regioni El Niño e degli indici sono nella tabella seguente, mentre il confronto diretto tra gli spettri è in fig.4 (pdf):

tabella-1

Fig.4: Spettri degli indici ENSO. Per un confronto più diretto l'ampiezza dell'indice SOIBOM è divisa per 10.
Fig.4: Spettri degli indici ENSO. Per un confronto più diretto l’ampiezza dell’indice SOIBOM è divisa per 10.

L’indice SOI mostra un massimo a circa 44 anni che trova un vago riscontro negli spettri degli altri indici mentre MEI ha un massimo a circa 67 anni, valore che compare con una certa frequenza negli spettri di altre variabili climatiche e che, però, qui si presenta come un ampio pianerottolo, quasi invisibile come massimo classico. SOIBOM evidenzia un massimo a circa 113 anni, non visibile negli spettri degli altri indici a causa della loro minore estensione temporale.

Gli spettri degli indici ENSO non mostrano la somiglianza visibile tra i valori degli stessi indici. Il processo di costruzione dell’indice cambia “l’impronta spettrale” di ENSO, contribuendo a rendere più caotica un’eventuale (im-possibile?) definizione delle frequenze caratteristiche di questo evento di interazione oceano-atmosfera del Pacifico equatoriale.

In particolare, i massimi netti delle SST delle regioni El Niño (vedi ad esempio questo grafico) vengono persi quasi completamente (resistono solo, con qualche difficoltà, i massimi a circa 2.3 e 2.8 anni e, bene, quello a 1.5 anni) e in alcuni casi si trovano in opposizione di fase rispetto ai massimi degli indici, come si vede in fig.5 (pdf).

Fig.5: Confronto tra gli spettri degli indici di fig.4 e lo spettro (linea nera tratteggiata) dell'anomalia di temperatura della regione 3.4 (valori mensili)
Fig.5: Confronto tra gli spettri degli indici di fig.4 e lo spettro (linea nera tratteggiata) dell’anomalia di temperatura della regione 3.4 (valori mensili)

 

Tutti i grafici e i dati, iniziali e derivati, relativi a questo post si trovano nel sito di supporto qui, in particolare i grafici e i dati descritti scritti nel sito con un colore del testo diverso dal nero.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualitàClimatologia

Un commento

  1. Donato

    Mi sembra che per ENSO si possa parlare di caos allo stato puro! 🙂
    Del resto si è sempre detto che il fenomeno è imprevedibile e le elaborazioni di F. Zavatti, cui va il mio più sentito grazie per il lavoro svolto, lo dimostrano in modo inequivocabile.
    Ciao, Donato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »