Quanto state per leggere è veramente curioso. Esce un report della NOAA che analizza gli eventi meteorologici estremi degli ultimi anni in chiave climatica. Lo scopo, ovviamente, è quello di trovare un collegamento con il disastro climatico anche per il tempo atmosferico che, notoriamente, è tutt’altra cosa rispetto al clima, sia per scala spaziale che temporale.
Secondo Science Daily, che ha commentato il report, il collegamento è chiaro, questo il loro titolo:
Human-caused climate change increased the severity of many extreme events in 2014
Per quanto si voglia tirare l’acqua al mulino del disastro climatico, tuttavia, è un po’ difficile scrivere anche nel corpo del commento il contrario di quello che c’è nel report. Il testo è quello che segue, ho provato ad evidenziare in neretto tutti gli eventi per i quali è scritto a chiare note che non si riscontra alcun collegamento con le dinamiche del climate change e in rosso tutti quelli per cui, invece, un collegamento sembra esserci.
For each of the past four years, this report has demonstrated that individual events, like temperature extremes, have often been shown to be linked to additional atmospheric greenhouse gases caused by human activities, while other extremes, such as those that are precipitation related, are less likely to be convincingly linked to human activities,” said Thomas R. Karl, L.H.D., director of NOAA’s National Centers for Environmental Information. “As the science of event attribution continues to advance, so too will our ability to detect and distinguish the effects of long-term climate change and natural variability on individual extreme events. Until this is fully realized, communities would be well-served to look beyond the range of past extreme events to guide future resiliency efforts.”
Prima sosta. Gli eventi estremi in qualche modo collegati alle precipitazioni, è meno probabile che possano essere collegati ai cambiamenti climatici rispetto a quelli inerenti le temperature. Perciò, prima che ci si possa capire qualcosa, è bene tenere a mente quanto è già accaduto in passato per adeguare la resilienza a questo genere di eventi.
In this year’s report, 32 groups of scientists from around the world investigate 28 individual extreme events in 2014 and break out various factors that led to the extreme events, including the degree to which natural variability and human-induced climate change played a role. When human influence for an event cannot be conclusively identified with the scientific tools available today, this means that if there is a human contribution, it cannot be distinguished from natural climate variability.
The report this year added analysis on new types of events including wildfires and Antarctic sea ice extent, and in one case looked at how land use patterns may influence the impacts and severity from precipitation.
Key findings for each of the assessed events include:
North America:
- Overall probability of California wildfires has increased due to human-induced climate change, however, no specific link could be made for the 2014 fire event.
- Though cold winters still occur in the upper Midwest, they are less likely due to climate change.
- Cold temperatures along the eastern U.S. were not influenced by climate change, and eastern U.S. winter temperatures are becoming less variable.
- Tropical cyclones that hit Hawaii were substantially more likely because of human-induced climate change.
- Extreme 2013-14 winter storm season over much of North America was driven mainly by natural variability and not human caused climate change.
- Human-induced climate change and land-use both played a role in the flooding that occurred in the southeastern Canadian Prairies.
Altra sosta. I clamorosi danni del clima che cambia negli USA hanno sin qui portato: una minore maggiore probabilità di uragani sulle Hawaii, inverni molto freddi meno probabili nel Midwest e allagamenti più che altro attribuibili allo stato d’uso del suolo. Un vero disastro. Dov’è la CO2?
Around the World:
South America
- The Argentinean heat wave of December 2013 was made five times more likely because of human-induced climate change.
- Water shortages in Southeast Brazil were not found to be largely influenced by climate change, but increasing population and water consumption raised vulnerability.
Sosta. Onde di calore più probabili (cosa che non dice se quelle che ci sono ci sarebbero state comunque o no) e mancanza d’acqua per aumento dei consumi e della popolazione. Dov’è la CO2?
Europe
- All-time record number of storms over the British Isles in winter 2013-14 cannot be linked directly to human-induced warming of the tropical west Pacific.
- Extreme rainfall in the United Kingdom during the winter of 2013-2014 was not linked to human-caused climate change.
- Hurricane Gonzolo was within historical range of strength for hurricanes transitioning to extratropical storms over Europe.
- Extreme rainfall in the Cévennes Mountains in southern France was three times more likely than in 1950 due to climate change.
- Human influence increased the probability of record annual mean warmth over Europe, NE Pacific, and NW Atlantic.
Casa nostra o quasi. Le piogge in Inghilterra, anche da record, non sono attribuibili al clima che cambia. Quelle in Francia, invece, sono diventate più probabili (?). Aumenta inoltre la probabilità di temperature medie annuali un po’ più alte. Anche qui, una tragedia. Dov’è la CO2?
Middle East and Africa
- Two studies showed that the drought in East Africa was made more severe because of climate change.
- The role of climate change in the Middle East drought of 2014 remains unclear. One study showed a role in the southern Levant region of Syria, while another study, which looked more broadly at the Middle East, did not find a climate change influence.
Chiaro no? Due analisi, una dice di sì e l’altra dice di no.
Asia
- Extreme heat events in Korea and China were linked to human-caused climate change.
- Drought in northeastern Asia, China and Singapore could not conclusively be linked to climate change.
- The high west Pacific tropical cyclone activity in 2014 was largely driven by natural variability.
- Devastating 2014 floods in Jakarta are becoming more likely due to climate change and other human influences.
- Meteorological drivers that led to the extreme Himalayan snowstorm of 2014 have increased in likelihood due to climate change.
- Human influence increased the probability of regional high sea surface temperature extremes over the western tropical and northeast Pacific Ocean during 2014.
L’Asia è messa peggio. Onde di calore più probabili in Korea, ma siccità non attribuibili al clima che cambia. Alluvioni devastanti che diventano più probabili, riscaldamento che fa aumentare le tempeste di neve e mare che, probabilmente, può diventare più caldo.
Australia
- Four independent studies all pointed toward human influence causing a substantial increase in the likelihood and severity of heat waves across Australia in 2014.
- It is likely that human influences on climate increased the odds of the extreme high pressure anomalies south of Australia in August 2014 that were associated with frosts, lowland snowfalls and reduced rainfall.
- The risk of an extreme five-day July rainfall event over Northland, New Zealand, such as was observed in early July 2014, has likely increased due to human influences on climate.
In Australia tutto rosso. Perché è aumentata la pressione. Strano che non ci abbiano messo dentro delle epidemie di mal di testa….
Antarctica
- All-time maximum of Antarctic sea ice in 2014 resulted chiefly from anomalous winds that transported cold air masses away from the Antarctic continent, enhancing thermodynamic sea ice production far offshore. This type of event is becoming less likely because of climate change.
Antartide, commedia allo stato puro. Il ghiaccio aumenta, nessuno sa perché, ma i record di estensione attuali saranno meno probabili a causa del clima che cambia.
“Understanding our influence on specific extreme weather events is ground-breaking science that will help us adapt to climate change,” said Stephanie C. Herring, Ph.D., lead editor for the report at NOAA’s National Centers for Environmental Information. “As the field of climate attribution science grows, resource managers, the insurance industry, and many others can use the information more effectively for improved decision making and to help communities better prepare for future extreme events.”
Ho contato 11 situazioni di eventi non attribuibili e 15 di eventi in qualche modo collegati al clima che cambia. Questi ultimi sono quasi interamente connessi con la temperatura, l’unica cosa di cui si ha certezza che sia cambiata, a prescindere dalle cause. Quasi tutti gli eventi estremi, inoltre, non essendo fisicamente (nel senso della fisica) attribuibili al cambiamento, vengono valutati in termini di probabilità. Con le serie storiche di cui disponiamo questo significa che si può dire tutto e il contrario di tutto, compreso il fatto che il ghiaccio ora aumenta nonostante il caldo, ma che con il caldo smetterà di aumentare.
Qui siamo al livello di Grande Menzogna – e no, la Legge di Godwin non vale, perche’ il punto e’ che, quanto si tratta di lottare a livello esistenziale, uno inevitabilmente ricade nella tentazione di ripetere una bugia grossa abbastanza da essere creduta (anche da chi la dice).
E purtroppo alla NOAA sono convinti di star vivendo una minaccia esistenziale per la specie e anche il pianeta.
Partiamo da una frase su cui tutti sono d’accordo: Il riscaldamento e’ globale e su molti decenni. Non e’ locale, e non e’ stagionale. E’ una media, un fenomeno statistico visibile su scala planetaria e nel lungo periodo.
Se ne deduce che nessuna misura di temperatura locale puo’ provare o negare il riscaldamento globale. In altre parole, non importa se faccia un po’ piu’ freddo della norma a Milano e un po’ piu’ caldo al Polo Sud, o viceversa. Quello che sappiamo e’ che la media fra i due posti e tutti gli altri luoghi del mondo, sta salendo.
Analogamente, nessuna misura di temperatura stagionale o anche annuale puo’ provare o negare il riscaldamento globale. Quello che sappiamo e’ che la media fra la temperatura globale al momento X e quella al momento Y e di tutti gli altri momenti fra X e Y quando X e Y distino vari decenni l’uno dall’altro, sta salendo con l’aumentare di X.
Il discorso vale in entrambe le direzioni. Se A non puo’ provare o negare B, allora B non puo’ essere usato come causa diretta di A. Se fa un po’ piu’ caldo a Milano o al Polo Sud, non e’ detto che sia a causa del riscaldamento globale. Chissa’.
Non occorre avere il dottorato in climatologia per fare il passo logico successive: cosi’ come la temperature, altrettanto ogni fenomeno locale e/o stagionale non puo’ provare o negare il riscaldamento globale. E viceversa, il riscaldamento globale non puo’ essere collegato direttamente a un qualunque fenomeno locale e/o stagionale.
Come superare questa impasse? Bisognerebbe trovare un modo per cambiare focus, e passare dalla teoria scientifica del riscaldamento globale multidecennale a una teoria scientifica di riscaldamento/raffreddamento locale e stagionale.
Come sappiamo tutti, cio’ non e’ al momento possibile.
I modelli di circolazione globale, che gia’ non sono minimamente perfetti, diventano skill-free a livello regionale e sul breve periodo. In altre parole, i modelli regionali non sono piu’ bravi a fare previsioni che un tiro di dadi. Questo non lo dico io – controllate pure, chi ne abbia voglia, cominciando da Real Climate. E stiamo parlando a livello di regioni planetarie grosse come continenti, figuriamoci se scendiamo al livello di un ciclone o di una provincia della Francia.
Anche a livello temporale, ci e’ stato anche ripetuto fino alla nausea che qualcosa come la “pausa” (semmai esista) non e’ un fenomeno rilevante. Anzi, durante il riscaldamento globale ci si deve aspettare periodi di scarso o nullo riscaldamento, anche piu’ lunghi di una decade. Figuriamoci se scendiamo al livello di un anno o di una stagione o della durata di una sola perturbazione.
Insomma, dovremmo uscire dalla Grande Menzogna e guardare in faccia la realta’: ogni studio di attribuzione di questo o quell’accadimento in particolare, non ha senso. Non ci sono gli strumenti utili, neanche per cominciare. E’ come voler sapere se un’onda vista a Taormina il 12 agosto alle 15.22 sia la conseguenza del passaggio mensile delle navi o di un fronte meteorologico la settimana prima. Le scale sono cosi’ diverse da far pensare ogni esercizio di attribuzione assolutamente illogico.
Al massimo, occorrerebbe vedere se le statistiche degli estremi climatici (una volta stabilito cosa questi siano), a livello globale e su scala multidecennale, siano cambiate.
Il resto, come questo studio NOAA, e’ fuffa della seconda peggior specie.
Mi pare pero’ che l’articolo contenga un errore:
“Tropical cyclones that hit Hawaii were substantially more likely because of human-induced climate change.” diventa
“una minore probabilità di uragani sulle Hawaii”, che e’ l’opposto di quanto afferma la versione inglese. Rettificando questo errore, cambia anche conto degli eventi, diventando 12 a 14.
Quanto alle alluvioni di Jakarta, si tratta di un problema che mi tocca direttamente. A mio modesto parere le cause sono principalmente locali: urbanizzazione dei bacini idrici a monte della citta’; scarsa manutenzione di vie d’acqua e fognature (di recente, sono stati avviati programmi seri in questo senso, ma dopo decenni d’incuria) e la generale subsidenza della citta’.
Molto interessante e credo condivisibile, Guidi, la sua analisi in merito, credo tuttavia che ci stiamo muovendo in un terreno così accidentato, che può essere ancora relativamente facile, come dice lei, dire o cercare di dimostrare tutto e il contrario di tutto. Il problema principale è secondo me, riuscire prima di tutto ad arrivare ad avere una definizione chiara, oggettiva e quantitativa, di questi fenomeni estremi, locuzione che, detta così, può significare qualsiasi cosa. Quindi prima di tutto, quando un fenomeno naturale si può definire estremo? Quali sono i parametri più corretti, se esistono, per classificarli? E’ possibile avere un monitoraggio adeguato? Esiste una casistica affidabile? Perché classificare un uragano sulla base dei danni prodotti, per esempio, non mi sembra un procedimento concettuale molto corretto, così come per l’alluvione o una tempesta di vento. Gli eventi estremi appartengono a categorie fenomenologiche spesso completamente diverse tra di loro, anche relativamente alle cause che li possono generare, serve quindi sempre molta prudenza nel contestualizzare adeguatamente il problema. Poi, sono d’accordo con gli autori e credo anche con Guidi nel ritenere che i fenomeni estremi legati alle temperature siano in un certo senso più facili da inquadrare in termini di relazione causa-effetto, rispetto ai fenomeni precipitativi. I cambiamenti climatici? Certamente che contano, non potrebbe essere altrimenti. E’ logico che un riscaldamento globale (quindi clima) avrà degli effetti sull’epidemiologia degli eventi estremi (quindi tempo), perché i due domini sono correlati, anche se non è facile, con le conoscenze attuali capire come e soprattutto cercare di prevederne le dinamiche. E quindi alla fine, indirettamente, si torna sempre lì. Quanto l’uomo è responsabile del riscaldamento globale osservato negli ultimi quarant’anni? Lo ripeto, lo so che volendo, c’entra poco, ma il clima delle mie zone (nord-est) è cambiato in maniera drastica negli ultimi decenni e per favore non mi si venga a dire che sono sensazioni personali, nel mio caso non lo sono, e lo potrei dimostrare con centinaia di dati scientifici. Inoltre è cambiato in una direzione che, questa volta sì, a livello personale non mi piace per niente, soprattutto a causa dell’aumento della frequenza e intensità delle ondate di calore estive e di conseguenza delle temperature medie soprattutto estive. Mi chiedo, è solo un caso isolato, molto improbabile, che guardacaso ho avuto la sfortuna di conoscere?
Saluto cordialmente