Una testimonianza da una Tunisia che non si arrende all’instabilità ed alla quale dobbiamo oggi essere più che mai vicini. Questo è un mirror del post uscito su Agrarian Sciences
_____________________________________________________
Un convegno interessantissimo e dedicato ad uno dei più illustri agronomi dell’antichità, quel Magone che alla distruzione di Cartagine vide il suo trattato agronomico in 27 volumi portato a Roma e tradotto da un illustre cittadino romano, Decimo Silano. Un trattato che è andato perso ma di cui ci sono giunte testimonianze entusiastiche attraverso gli scritti del massimo agronomo romano Lucio Moderato Columella, dei georgici bizantini e del grande agronomo andaluso Ibn al-Awwam.
Il colloquio, organizzato dal nostro dottor F. Aurelio Coppola e coordinato dal presidente dei produttori viticoli tunisini Mohamed Ben Cheikh, si è svolto, secondo il programma presente nella locandina, nella cornice d’eccezione costituita dalla più grande raccolta mondiale di mosaici di epoca romana, incastonati in un museo che è un vanto dell’intero areale mediterraneo e che mi è parso gestito con grande professionalità.
Oltre ad esprimere il cordoglio per le vittime (tunisine, italiane e di tanti altri paesi) voglio portare testimonianza di alcune delle impressioni che ho maturato nel corso della visita in Tunisia, ove sono giunto in compagnia del professor Gaetano Forni e della figlia Giulia il giorno 9 per ripartire l’11 marzo.
L’impressione più superficiale si lega al centro storico di Tunisi ed alla sensibile presenza di miliari ed al tanto filo spinato messo per proteggere gli obiettivi sensibili, segno questo di un paese preparato a resistere. Ho anche camminato per le strade del centro città nelle prime ore del mattino (un momento chiave per cogliere lo spirito di una metropoli) ed ho colto il fervore della gente che come ogni mattina si reca al lavoro. Ho anche avuto modo di percorrere in taxi le periferie, squallide come tante delle periferie del medio oriente e popolate da una popolazione povera e forse senza speranza, una popolazione che forse costituisce l’humus per l’integralismo islamico.
Venendo poi al convegno ho colto anzitutto l’interesse dei produttori viticoli tunisini a mantenere attivi contatti con l’Europa, che sentono come partner d’elezione per lo smercio dei loro prodotti. Ho anche osservato l’estrema educazione e cortesia con cui siamo stati accolti, a testimonianza di legami che risalgono a millenni orsono e che sono mantenuti vivissimi da una comunità italiana ivi presente da secoli. Ho anche avuto modo di osservare un Paese che per la gravissima situazione economica in cui versa ha un disperato bisogno di valuta pregiata che solo il turismo può portargli, un turismo che il terrorismo mette oggi a durissima prova.
Un paese laico che ritiene il vino come uno degli elementi chiave della sua tradizione e che ritiene che la produzione ed il consumo moderato di bevande alcoliche non sia incompatibile con i precetti dell’Islam.
Un paese, la Tunisia, che detiene un patrimonio storico-culturale e naturalistico unico e che è vittima di un’instabilità internazionale cui come italiani non possiamo in alcun modo dichiararci estranei. Proprio per queste ragioni penso che come italiani dobbiamo in ogni misura cercare di rifuggire all’isolazionismo, cercando invece di aiutare questo paese a mantenersi nell’orbita della democrazia e dello sviluppo.
Ringrazio gli amici che a margine del post hanno espresso il loro pensiero e la loro solidarietà con le vittime.
Duole altresì constatare che l’obiettivo sul museo del Bardo è rimasto puntato a lungo solo perché erano coinvolti degli occidentali e che se i morti fossero stati tutti tunisini non se ne sarebbe quasi parlato da noi.
La prova del nove di tale curiosa miopia ci è data dai fatti yemeniti: a Sanaa un attacco terroristico di ferocia inaudita sferrato alle moschee sciite di Badr e Hashoush durante la giornata preghiera di ieri ha provocato la morte di 137 persone (fra cui bambini, donne, vecchi..) oltre a 345 feriti. Già stasera non vi era traccia della notizia nel nostro distratto GR2 delle 19.30. Morale: continuiamo a guardarci l’ombelico che andremo sicuramente lontani…
Solidarietà anche da parte mia alla Tunisia e cordoglio per le vittime innocenti di un terrorismo assassino.
Mi associo completamente al commento di Donato e sottolineo che la Tunisia è stato l’unico paese ad uscire democraticamente dalla primavera araba, anche se con molte difficoltà, e probabilmente per questo è stato attaccato tanto duramente da forze oscurantiste. E, anche per questo, il paese merita tutta la collaborazione e l’aiuto che possiamo dare.
Sottoscrivo integralmente l’articolo-appello di L. Mariani e sottolineo la necessità, per il nostro Paese e per l’intero Occidente, di evitare di continuare a commettere errori madornali a livello geo-politico.
Esprimo, infine, il mio cordoglio per le vittime e la vicinanza alle loro famiglie.
Donato Barone.