Salta al contenuto

E il buco dell’Ozono che fa?

meteorology_ytd_sh
Il grafico sopra mostra l’andamento del buco dell’ozono nell’ultima stagione. L’area grigia indica i valori più bassi e più alti misurati dal 1979. I numeri in rosso sono i valori massimi e minimi osservati. La temperatura stratosferica e la quantità di luce solare che raggiunge la regione polare meridionale determinano la profondità e le dimensioni del buco dell’ozono.

Niente, un bel niente. Qualche settimana fa, per la precisione l’11 settembre, lo strato do ozono sopra il Polo Sud pare abbia raggiunto il picco del depauperamento stagionale. Complice la stagione fredda, infatti, ogni anno durante l’inverno australe la concentrazione dell’ozono stratosferico diminuisce formando quello che tutti conoscono come Buco dell’Ozono, ovvero una fascia di bassa concentrazione che consente una maggiore penetrazione della radiazione ultravioletta proveniente dal sole. Un ‘buco’ che ha iniziato ad aprirsi nel contesto di un altrimenti normale depauperamento stagionale per effetto dell’immissione in atmosfera di sostanze chimiche antropiche che interagendo con la radiaizone solare distruggono il legame molecolare dell’ozono.

Dal 1987, anno del Protocollo di Montreal, le sostanze antropiche incriminate sono state bandite. Nel tempo, a fasi alterne, è sembrato che questo primo (ed unico) esempio di cooperazione internazionale a fini ambientali abbia portato qualche giovamento, benché le previsioni siano impostate su tempi molto lunghi perché si possa parlare di effetti tangibili. In sostanza, ancora oggi non è dato sapere se i provvedimenti presi fossero giusti o meno o se questi si possano rivelare efficaci.

E gli accadimenti degli ultimi anni non aiutano la comprensione, compresi quelli più recenti. Già, perché il minimo dell’11 settembre scorso, pur essendo meno significativo di quanto accadeva in media nel periodo 1998-2006, è invece paragonabile ai minimi del 20010, 2012 e 2013. Per cui, almeno negli ultimi anni, non ci sono stati miglioramenti. A confondere il segnale di un eventuale trend positivo, concorrono in modo significativo le oscillazioni interannuali delle temperature stratosferiche. Così spiegano gli esperti della NASA che hanno appena pubblicato un consuntivo annuale. Lo trovate qui, mentre qui invece c’è la pagina con quello che è successo negli anni scorsi.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualità

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »