Salta al contenuto

Inghilterra sott’acqua, analisi in chiave climatica alquanto annacquata

Appena ieri abbiamo commentato l’abbondante piovosità patita recentemente dal nostro territorio. Una situazione difficile ma assolutamente non paragonabile al flagello di vento e piogge alluvionali che ha caratterizzato i mesi di dicembre e gennaio per le Isole Britanniche (qui la BBC sull’ultimo warning emesso appena ieri l’altro). Così, lo UK Met Office ha prodotto un documento nel quale viene contestualizzato il problema, sia in chiave meteorologica, ossia fornendo le spiegazioni per il tipo di circolazione che generato il problema, sia, ca va sans dire, in chiave cambiamenti climatici.

 

The Recent Storms and Floods in the UK

 

Il primo approccio è davvero interessante, perché chiarisce anche ai non addetti ai lavori che l’insolita – ma non senza precedenti – frequenza di occorrenza di tempeste atlantiche degli ultimi due mesi ha avuto origine in parte ai tropici e in parte in alta atmosfera.

La persistenza di condizioni di neutralità per l’ENSO, risultante in abbondante piovosità per l’Indonesia, ha tenuto basso di latitudine il getto polare sul Pacifico occidentale, alzandone invece la traiettoria sul lato orientale del bacino e tornando ad abbassarla in Atlantico, dove il flusso si è presentato per molte settimane con elevate intensità e zonalità, ovvero velocità accentuate e traiettoria ovest-est quasi stazionaria. Al contempo, la persistenza di una QBO (Quasi Biennal Oscillation – venti stratosferici con ciclo quasi biennale) positiva, ovvero anch’essa ovest-est, ha rinforzato il Vortice Polare Stratosferico obbligandolo ad occupare permanentemente con il suo lobo occidentale la verticale del Canada e del Nord est America, producendo su quelle aree uno degli inverni più freddi degli ultimi decenni. Di questo, per esempio, abbiamo parlato anche noi sempre recentemente.
Lungo l’intenso getto da ovest così realizzatosi in Atlantico, si sono originate molte linee di sviluppo frontale con evoluzione da manuale della Meteorologia dei Norvegesi, tutti soggetti che si sono abbattuti sulla Gran Bretagna. Tutto questo, ricordiamo, perché il flusso perturbato principale, sede del getto polare, è rimasto basso di latitudine.

 

E qui entra in gioco il secondo approccio, quello che vorrebbe trovare una spiegazione in chiave cambiamenti climatici causati dall’uomo. Il flusso pertubato principale è quello che separa l’aria polare da quella delle medie latitudini o, quando è davvero basso, da quella sub-tropicale, annullando quasi la Cella di Ferrel. Se è basso, vuol dire che l’aria fredda appartenente al Vortice Polare Troposferico ha guadagnato territorio verso sud, abbassando la linea di massimo gradiente termico lungo la quale si sviluppano le perturbazioni. Quindi gli ingredienti sono sono sostanzialmente due, l’alta velocità del getto e l’abbondante quantità di energia disponibile che scaturisce dal fatto che il tutto avviene a latitudini piuttosto basse.

 

Su tutto, infine, la situazione in area tropicale. I cugini inglesi, con il loro documento, si pongono il problema dell’attribuzione di questo genere di dinamiche al cambiamento climatico, sebbene definendole inusuali ma non senza precedenti e individuando bene le dinamiche prettamente naturali della catena degli eventi. L’attribuzione, quindi, sarebbe tutta in un eventuale segnale di aumento dell’intensità e della frequenza di occorrenza di questi eventi, che poi tipicamente sono cicloni extratropicali. Intensità e frequenza che non sono in aumento, almeno così dice la letteratura disponibile, in presenza tra l’altro di un segnale molto rumoroso, specie sulla Gran bretagna, dove la variabilità delle condizioni atmosferiche è sempre particolarmente accentuata.

 

Sempre in tema di frequenza di occorrenza e intensità degli eventi, nel documento si trova il riferimento ad un lavoro (Wang et al, 2013) in cui si mostra che queste sarebbero aumentate nell’Atlantico settentrionale e nell’Inghilterra del nord in modo concorde con una tendenza del flusso pertubato princiapale a salire di latitudine, mentre il segnale sarebbe molto più controverso più a sud, sul Vicino Atlantico. Beh, in questi due mesi – se proprio li si vuole collocare forzosamente in un panorama climatico, laddove quanto accaduto appartiene molto di più alla scala temporale meteorologica – è accaduto qualcosa di molto diverso. E’ stata la posizione bassa di latitudine del getto polare a generare la serie di eventi che, non a caso, ha colpito soprattutto l’Inghilterra meridionale. Non mi pare che questo salto dalla scala climatica a quella meteorologica fornisca elementi di attribuzione, tutt’altro, specie se ci si sofferma per un attimo a pensare che alla base della teoria dei cambiamenti climatici di origine antropica c’è l’espansione della cella di Hadley verso nord, non quella della Cella Polare verso sud. E ci sarebbe anche una tendenza a più frequenti condizioni di El Nino, non di più frequente neutralità o La Nina, come stiamo invece sperimentando da qualche anno.

 

Il punto, e qui abbandono il commento a questo documento del quale comunque vi consiglio la lettura, è piuttosto che, guarda caso, le temperature medie superficiali del pianeta – il tracciante del cambiamento climatico secondo il mainstream – sono aumentate quando il fronte polare saliva mediamente di latitudine, e così sono aumentate in Atlantico settentrionale le tempeste, in accordo con quanto scritto in Wang et al, 2013, per esempio. Mentre il riiscaldamento si è arrestato, sempre guarda caso, quando il fronte polare è tornato a scendere, perché nel frattempo ha cambiato segno tornando in territorio negativo la PDO (Oscillazione Decadale del Pacifico) ed è entrata in fase discendente l’AMO (Atlantic Multidecadal Oscillation). Da questi cambiamenti dipendono gli spostamenti della massa atmosferica che poi è all’origine delle modifiche nel breve, medio e lungo periodo della circolazione generale, da cui dipende la posizione delle zone di massimo gradiente e discontinuità. Tutte dinamiche che con la CO2 hanno davvero poco a che fare, visto che si ripetono da qualche milione di anni!

 

_________________________

 

NB, se vi interessa, qui Judith Curry dice la sua sull’argomento.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualità

Un commento

  1. PaoloZ

    non paragonabile … a livello di anomalia, in termini di precipitazioni assolute,,,, a londra per esempio, gennaio record, ne è caduta tanta quanto a udine in un giorno…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »