Salta al contenuto

Monsoni, sorprendente, più che l’AGW pare che ci metta del suo la Natura

Dei Monsoni, l’evento atmosferico e climatico a scala stagionale più significativo per le terre emerse delle latitudini tropicali abbiamo già parlato qualche mese fa, analizzando e leggendo, due lavori usciti in tempi più o meno recenti sull’argomento.

 

Oggi torniamo a parlarne sia pur brevemente perché è uscito un altro paper sui PNAS, ripreso e spiegato su Science Daily, che mette in dubbio il potenziale di cambiamento della circolazione monsonica del contributo antropico alle dinamiche del clima ponendo invce l’accento sulla variabilità naturale.

 

Northern Hemisphere summer monsoon intensified by mega-El Niño/southern oscillation and Atlantic multidecadal oscillation

 

 

La previsione dell’attività dei Monsoni estivi, cioè delle piogge torrenziali che riportano la vita sulle latitudini tropicali dei continenti Indiano, Africano e Nordamericano dopo l’aridità delle stagioni invernali, è di vitale importanza a tutte le scale temporali. Nel breve periodo perché le piogge monsoniche sono torrenziali e sebbene appartengano ad una ciclicità vecchia come il Pianeta, hanno spesso un impatto catastrofico sulle popolazioni, specialmente per le precarie situazioni di inurbamento selvaggio che hanno visto i paesi interessati nel corso delle ultime decadi. A scala stagionale perché riportando la vita su arre molto vaste, un Monsone più o meno abbondante ha effetti sull’abbondanza dei raccolti e sulla disponibilità idrica, quindi sui prezzi delle derrate alimentari primarie e dei cicli economici annuali. Nel lungo periodo perché tutte queste cose insieme, a seconda che si ripetano nel tempo con segno positivo o negativo segnano la fortuna o la disgrazia di intere nazioni e popolazioni. leggiamo da Science Daily, per esempio, che le speranze del 60% della popolazione delle aree sunnominate dipende dalle modalità con cui i Monsoni si presentano ogni anno.

 

In un contesto di proiezioni climatiche che vedrebbero in generale una diminuzione dell’intensità dei monsoni, l’abstract del paper in questione è sorprendente, per usare lo stesso termine usato dai ricercatori (neretto mio):

 

[…] Si dimostra che durante il recente riscaldamento globale di circa 0.4°C a partire dalla fine degli anni ’70, un emerge un segnale decadale di cambiamento delle precipitazioni e della circolazione coerente per l’intero sistema monsonico NHSM [emisfero nord]. Sorprendentemente, l’NHSM, come le circolazioni di Hadley e di Walker mostrano tutti una sostanziale intensificazione, con un aumento delle piogge per l’NHSM pari al +9,5% per grado centigrado di riscladamento globale. Questo [risultato] è inatteso rispetto alle recenti proiezioni teoriche e modellistiche per il 21° secolo. L’intensificazione è principalmente attribuibile ad una mega-El Niño/Southern Oscillation (la principale modalità di condizionamento delle variazioni interannuali e interdecadali delle temperature globali della superficie del mare), all’Atlantic Multidecadal Oscillation, e successivamente influenzata dall’asimmetria emisferica del riscaldamento globale.

 

Ora, è domenica e ci limitiamo ad una breve riflessione. Ma se sulla base delle proiezioni modellistiche e della teoria dei cambiamenti climatici di origine antropica fossero state impiegate delle preziose risorse finanziare per fronteggiare una eventuale diminuzione dell’intensità dei Monsoni, scoprendo che questi invece si intensificano, sono previsti degli sportelli di protesta o gli esperti di turno si limiteranno forse un giorno a dire “scusate ci siamo sbagliati”?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualitàClimatologia

3 Comments

  1. donato

    Veramente questa “sorpresa” si manifesta ogni qualvolta i
    dati reali si discostano dalle previsioni modellistiche. E’
    successo per la stasi delle temperature, per quello
    dell’innalzamento del livello dei mari, per gli inverni sempre più
    rigidi, per le imponenti nevicate che dovevano restare solo un
    pallido ricordo, ecc., ecc., ecc.. In tutti questi casi, però, è
    sempre apparso qualche studio che contesta i dati sperimentali e
    tende ad adeguarli alle previsioni modellisitiche mediante
    opportuni interventi correttivi o, per essere più precisi, di
    omogeneizzazione. 🙂 Accadrà anche in questo caso, ne sono sicuro.
    Ciao, Donato.

  2. luigi mariani

    Caro Guido, non ho letto l’articolo e di ciò chiedo venia.
    Tuttavia a priori mi domando come ci si possa sorprendere del fatto
    che ad un aumento delle temperature globali consegua una
    intensificazione della cella di Hadley. Se c’è più energia in gioco
    la cella di Hadley (il primo anello della catena che trasferisce
    energia dall’equatore al polo) dovrebbe essere la prima a reagire
    intensificandosi, seguita a ruota dalle westerlies (secondo anello
    delal catena). Immagino poi che anche monsone e Enso (per qanto fra
    loro in competizione nel senso che negli anni di El Nino il monsone
    si attenua) debbano intensificarsi se c’è più energia in gioco
    (Enso trasferisce anch’esso energia verso le alte latitudini in
    quanto la gran massa di Cumulonembi che sviluppa parla con il globo
    ed analogamente agisce il monsone). O forse gli autori non fanno un
    problema di qualità della risposta ma di entità della stessa? Ciao.
    luigi

    • Luigi, non so se la sorpresa manifestata dagli autori sia genuina, la mia è piuttosto ironica, perché trovo assurdo che si debba manifestare sorpresa scoprendo che la Natura segue le sue logiche in parte note (che tu hai riassunto) nonostante le proiezioni dicano altro.
      gg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »