Salta al contenuto

Tag: Risorse Idriche

L’Anomalia Positiva dell’Innevamento 2016-2017 nell’Emisfero Boreale – I dati real-time del progetto GLOBSNOW

Premessa La campagna risicola 2017 si avvicina e dunque mi interessa andare a verificare il livello di innevamento (fin qui scarso) che interessa l’arco alpino…

1 Comment

Non tutti i mali vengono per nuocere

Il titolo di questo post avrebbe anche potuto essere “Caldo è bello”, ma qualcuno avrebbe potuto pensare che avessi preso un colpo di sole. Anche perché è fresco di stampa un paper su Environmental Research Letters in cui lasciando andare a briglia sciolta i soliti modelli climatici e i soliti scenari di emissione si prospettano ondate di calore di intensità eccedenti da 3 a 5 volte oltre la normale variabilità delle temperature per le decadi a venire (qui su Science Daily per il riassunto). Ma non è questo l’argomento di oggi o, meglio, non lo è direttamente.

 

Prendendo spunto anche dall’ultimo editoriale di Giovanni Sartori uscito sul Corriere della Sera, pezzo che abbiamo sommariamente commentato appena qualche giorno fa, oggi parliamo di risorse idriche e dell’impatto che su queste potrebbero avere potenzialmente la crescita demografica, le emissioni di CO2 e i cambiamenti climatici. Per certi aspetti, anche su questi argomenti siamo freschi di commento, avendo recentemente parlato di uno studio secondo il quale la diminuzione di massa dei ghiacciai dei due principali bacini dell’Himalaya e l’aumento delle precipitazioni che si prospettano sulla stessa area in ragione dei cambiamenti climatici dovrebbero elidersi a vicenda rislutando in una disponibilità idrica pressoché invariata per le popolazioni di quell’area.

 

Ma, per quel che abbiamo letto in quello studio, il fattore popolazione, ovvero l’aumento della stessa, non era tra le variabili esaminate, né lo era l’effetto diretto dell’accrescimento della CO2 sull’uso che le piante fanno delle risorse idriche. Questo differente punto di vista è invece l’oggetto di un altro studio ancora, redatto a cura di ricercatori dello UK met Office, in cui si cerca appunto di prendere in esame tutti i fattori in gioco. Naturalmente, anche in questo caso, si parla di diritti esclusivi delle tecniche di simulazione delle dinamiche del clima, per cui, pinze alla mano per non scottarsi, cerchiamo di capire di che si tratta.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 2 Comments

Se n’è accorto pure lui!

Puntuale come un orologio, anche questo ferragosto ha avuto il suo editoriale di Giovanni Sartori sul Corriere della Sera. Incredibile a dirsi, anche la penna dai toni più scuri che il panorama giornalistico italiano possieda, si è accorta che la temperatura media del pianeta ha smesso di salire. La citazione è d’obbligo, riga terza:

 

[…] La buona notizia è che a detta dei climatologi il riscaldamento del nostro pianeta sembra che si sia fermato.

 

Attenzione però, trattandosi di potenziale buona notizia alcuni caveat sono d’obbligo per chi normalmente presagisce sfracelli, è un fatto fisiologico. E così scopriamo che le “previsioni sul clima non sono mai certe” (anche questa è una buona notizia in verità) e che comunque prima o poi farà di nuovo tanto caldo, ma nel frattempo la Natura potrebbe metterci del suo.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 5 Comments

Hide the Decline, Allora è un Vizio!

Abbiamo la memoria fresca circa la magra figura fatta dall’IPCC e dal suo presidente con riferimento allo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya ed al relativo rischio…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 6 Comments

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »