Salta al contenuto

Climatemonitor Posts

Un Trend di fondo e delle Oscillazioni regolari

Quanto c’è di naturale e quanto di esterno al sistema nelle dinamiche degli ultimi due secoli di clima? E soprattutto, come funziona il sistema? La domanda del secolo, la cui risposta meriterebbe il premio nobel per la pace. Ah, già fatto, il premio è andato al Al Gore e all’IPCC in condominio. Allora facciamo per la fisica. Non credo che Syun-Ichi Akasofu -un geologo di fama mondiale- abbia tale aspirazione con le sue considerazioni, ma credo comunque che valga la pena di leggerle.

11 Comments

Goccioline animate

La modellizzzione del clima contiene molte semplificazioni e molte scelte arbitrarie. Le prime sono causa di scarsa attendibilità degli output di questi modelli, le seconde vanno spesso nella direzione dell’accentuazione del riscaldamento, proponendo il forcing antropico come unica spiegazione della tendenza osservata, nonostante le grandi incertezze sulla reale evoluzione del sistema. La soluzione non è, come molti raccomandano, nell’applicazione di un principio di precauzione, ma nel ritorno alla ricerca sperimentale, l’unica in grado di fornire alla disciplina delle simulazioni numeriche delle solide basi sulle quali provare ad esplorare il futuro del clima.

13 Comments

Il clima non è lineare, ma l’editoria lo è?

All’inizio di quest’anno il lavoro di Steig et al. sul riscaldamento del continente antartico ha suscitato grande interesse e non poche critiche. Una di queste è stata sollevata anche da un gruppo di ricercatori italiani che hanno presentato una “Brief Communication Arising” alla redazione di Nature, la rivista che ha ospitato il lavoro di Steig. Le obiezioni, pur giudicate pertinenti, non sono però state pubblicate. Paolo Mezzasalma, uno degli autori, ci spiega com’è andata, ponendosi e ponendovi qualche interrogativo.

30 Comments

Il falso mito dei lavori verdi

Va di moda. Ormai è tutto verde e ciò che è verde e buono e giusto. Dall’alimentazione allo stile di vita, dall’energia ai posti di lavoro. Viene da chiedersi come mai l’uomo non ci abbia pensato prima, basta apporre i prefissi eco- o green- e il mondo cambia. L’ultima eco-rivoluzione sta avvenendo nel campo dell’occupazione.

Facebooktwitterlinkedinmail 25 Comments

Un pazzo? Ma qui è pieno di pazzi!

Ma il livello dei mari sale o no? Secondo le proiezioni del Panel Intergovernativo delle Nazioni Unite non ci sono dubbi, l’innalzamento del livello dei mari rischia di essere l’effetto più dirompente delle modifiche indotte dal riscaldamento globale, secondo chi ha curato molti dataset di osservazione invece non ci sarebbe traccia di alcun aumento, nè questo è probabile che si verifichi. A chi dare ascolto?

13 Comments

Sole sulla Laguna Veneta

Potrebbe essere l’incipt di una previsione a scala locale, peraltro quanto mai attuale. Su queste pagine però, di previsioni ne facciamo molto poche e, quindi, non sarà  questo il caso. Quel che ci interessa è piuttosto quanto pubblicato recentemente da un gruppo di ricercatori italiani1 dell’Università  di Venezia sul Journal of Geophysical Research.

Facebooktwitterlinkedinmail
  1. Zanchettin, Rubino, Traverso e Tomasino – Dipartimento di Scienze Ambientali [↩]
4 Comments

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »